consigli per gli acquisti... ;-)
un saluto a tutti...
ho strutturato su carta la mia idea di sito web, ora vorrei aver consigli su come gestirlo
online...
sarò l'amministratore del sito, ma altre 3 persone potranno postare le loro idee e scrivere articoli..
il sito tratterà vari argomenti ma sempre legati al nostro vissuto, mio di mia moglie e dei 2 amici che collaboreranno con noi..
vorrei una pagina centrale tipo blog dove discorrere giornalmente di vari argomenti,e vari link che riportino ad altre pagine a tema, infatti ci piacerebbe parlare ognuno di cose diverse...
comunque vado al sodo, i link saranno i seguenti:
musica -> parlerò di dischi e concerti ma vorrei poter mettere alla fine di ogni "page" delle canzoni che gli utenti si scaricano/ascoltano, e vorrei che come in un blog la gente possa lasciare un commento (che io però posso cancellare se offensivo etc)
poesie -> si scriverà e si parlera di ....
viaggi -> si parlerà dei viaggi fatti, si metteranno in visione le foto, gli indirizzi e gli itinerari seguiti e vorrei che come in un blog la gente possa lasciare un commento (che io però posso cancellare se offensivo etc)
cinema -> i film visti da noi
libri -> i libri letti
ricette -> consigli in cucina
fumetti -> i fumetti della nostra vita
siti amici -> un link che rimanda a siti di amici o siti utili
ci sarà un calendario sempre aggiornato,il link che rimanda alla mia email e quella degli altri amici che "faranno" il sito,un piccolo forum,se possibile vorrei inserire banner pubblicitari di "chi" vuol farsi pubblicità ;-)...
voglio farlo girare su Aruba,quali opzioni mi consigliate di acquistare di quelle che mettono a disposizione?
sul mio pc uso win xp con mozilla firefox, ci abbino easyphp e filezilla?oppure avete altro da consigliarmi??

Risposte
Accidenti...
Accidenti, ce ne hai messo di carne sul fuoco! :-)
Non ho capito bene se già sei pratico di drupal, o se vuoi sapere se quello che hai in mente è possibile.
Nel secondo caso ti dico che Drupal può fare benissimo al caso tuo. Userai un account per i ruoli amministrativi, da utilizzare solo per la configurazione e gestione del sito, e creerai dei ruoli di redattore, configurando appositamente i permessi da attribuire a te (nelle vesti di "scrittore di contenuti") e ai tuoi collaboratori.
Per la pagina centrale userai storie o pagine o blog "promossi" in prima pagina; questo ti potra' andar bene fino a quando non avrai esigenze più sofisticate ;-)
Gli argomenti saranno termini di un vocabolario, e userai la tassonomia per creare i link dei menu' personalizzati che vorrai creare, e per raggruppare gli articoli dello stesso argomento su una pagina. Potrai gestire i commenti, cancellandoli o mettendoli in coda di pubblicazione in attesa del tuo permesso per essere visualizzati. Sara' possibile utilizzare moduli aggiuntivi per gestire calendari, eventi e viste e potrai inserire i banner che vuoi.
Come hosting è da preferire uno su linux, che ti consenta almeno una configurazione di minima di .htaccess . L'hosting Linux di Aruba va bene, ha bisogno di qualche aggiustamento (se metti "drupal aruba" in un motore di ricerca ti fai un idea).
Filezilla lo uso anch'io e ti serve per caricare drupal e i suoi moduli sul sito remoto.
Easyphp ti serve solo se vuoi farti un sito test in "locale", se non hai ancora confidenza con drupal. Puoi anche prendere in considerazione xampp in alternativa.
E se vuoi esagerare puoi anche a mettere il tuo sito test su una chiavetta: http://www.ratatosk.net/software/onastick/
ciao
...acciderbolicchiaaa...
grazie Mau, finalmente qualcuno che risponde in modo preciso, hai un caffè pagato... ;-)
comunque sono un novizio di Drupal, me lo sto studiando, ho scaricato in giro tutto quello che ho trovato ma volevo avere delle certezze prima di inizare la mia avventura di sitarolo e prima di acquistare un hosting qualsiasi (dato che di Aruba non tutti ne parlano bene, anche su drupalitalia.org cè qualcuno che non è propriamente contento...)
vorrei però essere sicuro di non avere limitazioni in fatto di gestione del sito, per poter inserire quello che voglio in ogni occasione, foto,mp3,link ad altri siti,calendari,etcetc e dato che saremmo di sicuro in 3, se non in 4, a scrivere sul sito vorrei poter permettere ad ognuno di avere libertà di scrittura, inoltre ogni visitatore del sito dovrebbe poter scrivere un commento sulle cose che legge (è scontato che tu sarai sempre il benvenuto...)
ma mi consigli di fare prima dei test in locale con easyphp per fare un pò di pratica?
per quel che riguarda xampp spero esista un sito in italiano, son troppo pigro per tradurre mentre lavoro...
sicuro
... direi proprio che il test iniziale in locale è la cosa migliore da fare.
Per quanto riguarda xampp è uno dei progetti che integra il server apache, php e altre cose in una distribuzione unica e con configurazione già pronta.
Non saprei se è meglio di easyphp, ma io l'avevo provato su un sistema linux debian
e l'ho installato nel tempo di uno "scompattamento".
Per quanto riguarda l'inglese, scusa, c'e' anche l'italiano, parti da qui.
ciao
- e grazie per il caffè! ;-)
ciao
ma se utilizzo xampp + drupal per il sito che ho in mente posso sempre far riferimento ad un hosting su Aruba?
comunque ho stampato tutta la guida su xampp e da domani inizio teoria e pratica...sicuramente ti scoccerò ancora per dei consigli ;-)
sito locale e hosting vero
il sito locale ti serve per provare a mettere in pratica l'idea del tuo sito.
Poi userai l'hosting che vuoi, e aruba linux va bene (con i limiti già detti).
La differenza tra il locale e l'hosting è che spesso l'hosting limita alcune prestazioni per motivi di sicurezza.
Drupal in locale: WAMP5 e Video Tutorial!
Peccato che tu sia pigro per l'inglese: ho trovato una versione apparentemente piu' semplice di xampp, e in più un tutorial video in inglese sull'installazione.
Non l'ho provata, ma potrebbe valerne la pena...
Install PHP5 Apache MySQL on Windows : WAMP5
Playing Install a Local Web Server on Windows XP
forse ti viene utile anche per xampp (nei principii generali)
ciaooo
mi divertò a far pratica con xampp, poi con drupal e spero prima di natale di aver tirato su il sito ;-)))))
ma qual è l'hosting migliore per drupal?
non importa il prezzo ma la versailità,la duttilità,insomma un hosting buono per ogni cosa, dato che il sito ospiterà molti testi,moltissime foto,mp3 da ascoltare,link e...
hosting drupal
non saprei cosa consigliarti, attualmente non ho necessità di hosting "professionali" e uso hosting gratuiti o quasi ...
ricapitolando
xampp lo uso per tutto quel che riguarda le prove del sito in locale...
posso nel frattempo far pratica con drupal contemporaneamente a xampp oppure meglio usare drupal online su hosting?
poi quando ho deciso che hosting usare le idee in locale provate con xampp le porto su drupal?
hehe dai Mau che piano piano si scioglieranno tutti i miei dubbi...
basta con i dubbi
... rimboccati le maniche, installa xampp (è solo il mezzo per simulare l'hosting) e comincia con drupal.
A che ti serve il sito se ancora non hai niente da metterci? ;-)
ok...
installo xampp e drupal insieme...ok??
comunque ho già mlti contenuti per il mio sito...
che ne dici apro un nuovo post solo per avere consigli e pareri sull'hosting da utilizzare???
la mia esperienza
...se puo' interessare ti racconto un po' la mia esperienza con Drupal.
Ho conosciuto tramite un mio amico il mondo dei CSM e poiche' avevo l'esigenza di creare un sito per me stesso ho preso in considerazione l'idea di utilizzare un software del genere.
Provo i software in modalita' demo... testo svariati CSM su siti dedicati che ospitano gia' il programma installato e configurato per un utilizzo pubblico, vai qui per una lista completa:
http://www.opensourcecms.com
Tra i tanti che provo scelgo di installarne 4 in locale :
Drupal, Joomla, CMS Made Simple e Typolight.
Scarico e installo allora Xampp e incomincio.
Ricordati che in genere una volta installato Xampp il processo di installazione dei CSM è sempre lo stesso:
decomprimi il contenuto del CSM zippato e copi la cartella contenete tutti i vari files del CSM nella directory "xampp/htdocs", dopodichè dal pannello di controllo di xampp premi il tastino admin che ti fa aprire la schermata di configurazione di xampp, quindi vai su strumenti-phpMyAdmin e ti crei tanti database quanti sono i CSM che vuoi provare. A questo punto devi fa partire l'installazione e configurazione del CSM aprendo il browser e scrivendo http://localhost/"nome della cartella che contiene il CSM".
Alla fine ho scelto Drupal, perchè lo trovato potente, intuitivo e con un buon seguito.
Ho aperto un account gratuito su netsons e ora lo sto testando on-line.
Grande Drupal!
grazieee
graziee Dalgius..anche per te caffè pagato...
sto provando xampp e drupal...fra qualche giorno ti darò le mie prime impressioni...
sarà dura ma..
All'inizio forse sarà un po' dura, soprattutto epr chi magari come me, arriva da joomla.
Tuttavia sono più che convinto che drupal alla fine paghi molto di più :)
che versione ?
quale versione di drupal installo?la 5.3 o la 4.7???
Più sicuro Joomla o Drupal?
Io ho installato Joomla su questo sito: http://www.outletup.com (Mio Sito) ma se non aggiorno sistematicamente vengo spesso "sdraiato" dagli hacker.
Secondo voi Drupal è più sicuro?
Sicuramente drupal è più sicuro
Ho lavorato per 6 mesi su progetti in Joomla e quando ho scoperto Drupal mi ci sono catapultato all'istante perchè è molto + professionale, pulito e sicuro!
E' davvero il massimo! visto che ha anche diminuito le mie ore di lavoro esponenzialmente per la creazione di un singolo progetto.
<3 Drupal
http://www.ikarusweb.com - creazione siti web professionali