Update failed! File Transfer failed, reason: Cannot remove directory
Salve a tutti,
dopo innumerevoli ricerche e prove sono costretto a chiedere il vostro aiuto perché davvero non riesco a venirne a capo. Questa è la postazione di lavoro:
- Windows7-64bit
- XAMPP 1.8.1
- Firefox 16.0.1
- Drupal core 7.16
Ho il seguente problema:
Fino all'altro giorno tutto funzionava regolarmente poi ho aggiornato sia XAMPP che DRUPAL alle ultime versioni ed ho cominciato a notare che qualcosa non funzionava più: quando tento di effettuare un update di qualsiasi modulo attraverso l'Update manager (quindi con il browser), mi appare il seguente errore:
Update manager
Update failed! See the log below for more information. Your site is still in maintenance mode.
metatag
Error installing / updating
File Transfer failed, reason: Cannot remove directory /_WEB/yyyyyyyyy.xxx/versione-1/_sito/sites/all/modules/metatag\..Next steps
Your modules have been downloaded and updated.
Run database updates
Praticamente lo script non riesce a rimuovere la directory automaticamente... se lo faccio manualmente tutto ok. Quindi cronologicamente ho provato:
1) Controllo dei permessi delle directory. In rete molti dicono di aver risolto impostandoli con il comando chown come l'utente VeryCool78 dice in questo post:
My solution for all the issues that are related to permission or ftp connection is
on centos from the shell cd to your drupal 7 site root directory and do the following:
sudo chown apache sites/all/themes/ #to fix themes installation issue
sudo chown apache sites/all/modules/ #to fix modules installation issue
sudo chown apache sites/default # to fix ftp issue.for other servers that are not running centos or redhat replace apache with www-data
cheers
Ma da Esplora risorse di windows, logicamente non si può fare, così ho provato ad utilizzare FileZilla ma mi da (giustamente) errore: "504 Command not implemented for that parameter". Su windows i permessi dei file hanno una gestione diversa quindi...
2) Ho provato a modificare i permessi della directory metatag: li ho eliminato tutti, niente, ho aggiunto Guest, Everyones, ecc, niente, ho aggiunto Internet Guest Account (che pare risolvere il problema su IIS), niente!
Ho cominciato a cercare nei file di configurazione:
3) Ho modificato il file settings.php dopo aver letto questo:
Disabling user interface code updates
If your site is relying on an external deployment system (perhaps with a staging and production workflow), you can disable all of the functionality that allows site administrators to install code through the administrative user interface by placing the following line in your site's settings.php file:
$conf['allow_authorize_operations'] = FALSE;
You will still be able to run the Update manager to check the status of available updates, but you will not be able to install those updates or new modules and themes directly via the web interface.
Niente!
4) Ho cambiato alcuni parametri nei file php.ini e .htaccess, niente! Ho inserito uno username e password validi nel file filetransfer.inc, niente! Ho cambiato l'impostazione della directory temporanea in Media->File System, niente!
5) Ho cominciato a pensare che ha creare problemi fosse stato l'aggiornamento di XAMPP così ho recuperato il backup e sono tornato alla situazione precedente, niente!
6) Allora ho cambiato proprio sottosistema LAMP ed ho usato Uniform server cambiando quindi anche la directory del sito, niente!
7) Ho provato a reinstallare Drupal 7.16 originale e a fare l'update solo del modulo metatag: l'installazione ok, l'update manco per il cavolo, stesso errore!
8) Ho provato a fare il tutto con Drupal 7.15, niente!
Insomma avrete capito che di prove ne ho fatte tante e di pagine internet ne ho lette tantissime ma proprio non riesco a trovare una soluzione... spero che qualcuno tra di voi ne abbia una, altrimenti non so più che pesci prendere, aaaaarrrgh!
Grazie ;)
Risposte
Ciao, primo metodo: scarichi
Ciao, primo metodo:
scarichi a manina i pacchetti (tanto sei in locale non hai perdite di tempo) e sostituisci i file.
Secondo metodo:
installi un sistema Linux ed inizi a lavorare seriamente con Drupal (ma anche in generale, direi io!), avendo una postazione di lavoro che si avvicina il più possibile a quella che sarà poi effettivamente quella di produzione.
Ciao ciao.
Grazie per aver
Grazie per aver risposto!
Entrambi i metodi risolvono sicuramente la problematica... ma solo in parte. Io ho necessità di capire il motivo per cui accade. Non vorrei che ci fosse qualcosa di corrotto che magari con il tempo si degrada ancor di più fino a quando presento il lavoro e tutto si impalla senza sapere il perché... sai che figura e quanti clienti persi?! ;)
Poi fino a prova contraria potrebbe essere un problema di Drupal, in fondo ho letto che molti che usano Linux si sono lamentati per lo stesso motivo e che lo hanno risolto reimpostando i permessi delle cartelle, quindi non è detto che se cambio sistema sto a posto...
Insomma: vorrei capire perché di punto in bianco gli script PHP non riescono a rimuovere la directory, c'è qualcuno oltre a me a cui succede?
Grazie.
N.B. Giustamente la cosa migliore è passare a Linux, senza che impazzisco nella ricerca, avresti un link di qualche sito in cui spiegano come e cosa impostare per un buon ambiente di lavoro Drupal (quale distribuzione Linux, SVN, IDE, ecc.) ?
Ciao, dire "di punto in
Ciao, dire "di punto in bianco" non è propriamente corretto, hai aggiornato la piattaforma XAMP e potrebbe anche essere che sia andata a cambiare i permessi e le proprietà della cartella Drupal (non posso dirtelo con sicurezza perché non l'ho mai utilizzata).
Alla tua domanda su quale distribuzione Linux installare, una vale l'altra per fare quello che devi fare tu, io sarei "di parte", quindi evito di suggerirti una distribuzione ben precisa (Mandriva tutta la vita!!! :D ), per quanto riguarda l'ambiente di sviluppo, una comunissima installazione LAMP va benissimo, basta avere l'accortezza di installare anche le varie estensioni php richieste da Drupal (ad esempio le pdo), una rapida configurazione di apache (che trovi spiegata più e più volte anche su queste pagine). Per gli strumenti di sviluppo, invece, la cosa è molto personale, io mi trovo benissimo a lavorare da CLI con vi ma comunque potrai fare le tue scelte tranquillamente, di strumenti di sviluppo e di IDE ne vengono messi parecchi a disposizione. In fine, è vero che anche con Linux potresti incappare in simili problematiche, ma queste sono causate prevalentemente dai permessi che vengono dati alle varie cartelle e che, nella maggior parte dei casi, non sono dati correttamente ma, come sono sovente ricordare, if you RTFM...
Grazie per le preziose
Grazie per le preziose info... visto che ti piace tanto Mandriva ora vado a googlare per scoprire il perché! ;)
Beh, quello è semplice! :D
Beh, quello è semplice! :D Faccio parte del team di sviluppo :P
Anyway, guardando il tuo avatar mi son tornati alla mente molti ricordi... Mi hai fatto venire quasi le lacrime agli occhi... Il mio primo "computer"!!! Ore e ore, giorni e giorni passati su quei tastini in gomma a scrivere codice in linguaggio macchina... Avevo 6 anni all'epoca, quanti ricordi!