Pagine a download riservati o privati in base all'utente o al gruppo di utenti
Salve,
volendo realizzare un sito con area riservata dove un utente registrato può scaricare dei file dedicati solo a lui o al suo gruppo mi sono imbattuto in http://www.drupal.it/supporto/pagina-privata-un-cliente-utente-specifico-download-0.
La discussione sembra fare al caso mio ma l'articolo e' un po' vecchio quindi, prima di cimentarmi ad applicarne i consigli, volevo sapere se è una soluzione ancora attuale o se è stata già superata.
Riassumo le mie esigenze:
1. Un amministratore carica dei contenuti sottoforma di nodi o file e ne assegna la proprietà o i permessi ad un utente o gruppo.
2. L'utente accede e nell'area "notizie" trova il suo materiale.
3. Il materiale destinato ad un utente non deve essere accessibile a nessun altro.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie.

Risposte
Ciao, ti confermo che le
Ciao, ti confermo che le soluzioni proposte in quel 3D sono ancora attuali. :-)
Il buon Niubbo ti consiglia
Il buon Niubbo ti consiglia bene, la discussione è ancora attuale, ma io voglio darti un consiglio.
1 Avere idee chiare se le aree saranno riservate a : A gruppi di utenti o B semplici ruoli.
Se A Allora devi imparare ad usare il modulo Organic Groups cioè OG di cui una grandiosa guida la trovi qui http://www.drupal.it/moduli/organic-groups.
Se B Basta il modulo molto più semplice Content_Access.
Per i File: dopo aver provato varie soluzioni sono dell'idea, che, se non lavori per l' NSA potresti anche optare per usare i file privati di drupal impostando il percorso della cartella fuori dalla cartella Drupal, in modo che solo Spie Russe e Niubbo, possano accedervi, mentre se vuoi eccedere con la sicurezza usa FileDepot, ma attenzione, perchè fa a cazzotti con qualche modulo, e ha un'interfaccia non molto "Mobile" .(serve soprattutto,se hai bisogno di un file manager, mentre risulta un po' scomodo se vorrai usare delle viste con i link diretti dei file.
Salve, ho bisogno di qualche
Salve,
ho bisogno di qualche chiarimento:
"1 Avere idee chiare se le aree saranno riservate a : A gruppi di utenti o B semplici ruoli."
Qual'è la differenza? (Abbi pazienza ma proprio non lo so)
"Per i File: dopo aver provato varie soluzioni sono dell'idea, che, se non lavori per l' NSA potresti anche optare per usare i file privati di drupal impostando il percorso della cartella fuori dalla cartella Drupal, in modo che solo Spie Russe e Niubbo, possano accedervi"
Quando dici "fuori dalla cartella di Drupal" intendi fuori dalla root dello spazio web o dalla cartella sites? Lo spazio web in questione è su Aruba Linux e non credo mi facciano creare cartelle prima della root...
Comunque provo a spiegare meglio le esigenze:
1. i contenuti e/o i file da scaricare possono essere dedicati esclusivamente ad un utente registrato (quindi li dovrà vedere solo e soltanto lui) oppure a un gruppo di cui lui fa parte (quindi dopo l'accesso saranno disponibili per lui e per tutto il gruppo)
2. i contenuti e/o i file non devono essere accessibili a chi non ne ha diritto (intendo i non loggati e i loggati che però non hanno il permesso)
I termini loggato, utente, gruppo, permesso sono usati in italiano e non in Drupaliano, lo specifico per non mandare in confusione gli esperti... :)
Grazie.
"1 Avere idee chiare se le
Per gruppi si intendono proprio dei gruppi di utenti, che possono avere ruoli differenti tra loro ma che fanno parte dello stesso gruppo, quindi rendere visibili questi file solo agli appartenenti ad un determinato gruppo indipendentemente dal loro ruolo; per questo devi studiarti organic group ed utilizzare quello, mentre se, invece, vuoi permettere l'accesso a determinati file ad uno o più ruoli utente senza molte complicazioni.
Qual è si scrive senza apostrofo.
Esatto, si intende al di fuori della root di drupal (quindi un livello sopra la cartella che constiene tutta la parte web) e ti confermo che su hosting ARUBA non ti è possibile creare cartelle in quella posizione (per intenderci è dove trovi anche le cartelle del backup).
Rispondendo ai tuoi punti, quindi:
1) Applica quanto descritto per OG (Organic Group) per i file che saranno accessibili per gli utenti di un determinato gruppo e crea un ruolo utente per i file che saranno accessibili a determinati utenti registrati.
2) Utilizza i file privati anche se puoi posizionare la cartella solo all'interno della root, se questi file non sono riservati e/o sensibili, in tal caso File Depot e cambia hosting, se devi pubblicare file riservati e/o sensibili un hosting condiviso non è la scelta ideale, meglio un server dedicato che potrai amministrare e configurare al meglio per le tue esigenze.
Allora, ci sono Servizi di
Allora, ci sono Servizi di Host condiviso, che ti permettono di farlo, e ti consiglio quelli che usano il pannello C Panel Plextor. Così non diventi matto e puoi mettere sotto la root la cartella files.
Il loro costo è molto basso.
Se invece il tuo progetto parte subito in quarta, ti consiglio l'host dedicato.
Ovviamente non farò nomi.
@Tommy: mi spiace
@Tommy: mi spiace contraddirti, ma il tipo di hosting dipende dal tipo di progetto che si sta realizzando, e NON dal successo che avrà o meno (partendo dal presupposto che se voglio che il mio progetto abbia successo devo farlo partire già al meglio, altrimenti sarà uno tra i millemila progetti mediocri in circolazione). Se sto creando un "sitarello" dove i file "protetti" sono mp3 capisci che è ben diverso dal sito che ha come file protetti cartelle cliniche o documenti legali che rientrano nella categoria dei documenti riservati e/o sensibili devo giocoforza utilizzare un hosting dedicato; questo ovviamente se si sta facendo del web la propria professione, se invece si sta giocando allora va benissimo anche un hosting free come altervista, giusto per citarne uno a caso.
Niubbo, è giusto quello che
Niubbo, è giusto quello che dici, ma basandomi sulle richieste di frema, deduco che almeno in fatto di privacy con Drupal sia alle prime armi, ergo è giusto prospettagli subito la differenza fra Host ma anche qualche soluzione per fare esperienza.
Tieni conto che se si parla di privacy ,condiviso o non ,dovresti pensare anche a sevizi aggiuntivi di sicurezza, e certificato SSL, ma a questo punto dovremmo aprire un altra discussione.
Frema se invece hai bisogno di aiuto con OG facci sapere..
Vedi Tommy, per la legge non
Vedi Tommy, per la legge non importa quanto uno sia preparato o meno in materie legali, quando violi le leggi vieni punito, sia che tu sia un professionista, sia che tu sia un neofita; proprio per quello penso sia meglio prospettare fin da subito la soluzione migliore per il tipo di progetto che si sta realizzando.
Ora io non so cosa stia realizzando frema, ma nel caso i file siano di tipo riservato e/o sensibile è bene che sappia PRIMA come deve comportarsi, il mio non era un "Devi assolutamente cambiare tipo di hosting e prendere un dedicato!", volevo solo spiegare che la scelta dell'hosting va fatta pensando al progetto che si dovrà realizzare e non alle tasche, altrimenti si rischia poi di incorrere in sanzioni che vanno ben oltre il costo di un dedicato (se necessario); rammento che per quanto riguarda il D.Lgs 196 del 30 giugno 2003 (la famosa legge sulla privacy) si applica il codice PENALE.
Salve, mi avete dato un bel
Salve,
mi avete dato un bel po' di spunti su cui ragionare... soprattutto sul troncamento e non sull'elisione di "quale" che è "qual"... :)
Devo leggere e capire un bel po' di roba per decidere che direzione prendere.
Tommy55 sei più cauto, come me, nel redigere la struttura del progetto ma Niubbo75 ha ragione nel sottolineare che certe cose vanno fatte come si deve soprattutto se si sconfina in un ambiente legislativo sanzionato penalmente.
A tal proposito chiedo: si può usare una cartella esterna esistente su un altro server, dove si possono gestire i permessi, come cartella per i file privati?
Su Drupal, nativamente, ho visto che si possono creare utenti e ruoli, i gruppi vengono introdotti dal modulo OG?
Intanto che leggo qualcosa su OG e File Depot attendo qualche altra risposta.
Grazie.
Ciao, potresti usare una
Ciao, potresti usare una cartella su server esterno, ma andresti ad esporre "in chiaro" i parametri di connessione, ottenendo l'opposto di quello che vai cercando.
Si, i gruppi vengono introdotti con OG, cerca su queste pagine che dovresti trovare un bel tutorial di Blackice78 a riguardo, se non ricordo male. Per FD, purtroppo, non si trova molto in italiano però ci sono dei video tutorial molto esplicativi, i link li trovi nella pagina del modulo su drupal.org.
La struttura del progetto: generalmente sarebbe buona norma impostare fin dal principio la giusta infrastruttura per ospitare il progetto WEB nel miglior modo possibile; ovviamente ci sono dei casi dove si preferisce andare cauti e non investire fin da subito grossi capitali ma ci sono anche casi dove, per la natura dei contenuti offerti e trattati, sia indispensabile partire subito con il piede giusto.
Io non ho la minima idea di quali file dovrai rendere disponibili solo a pochi eletti quindi non posso dire con sicurezza "devi fare così, devi fare cosà" ti posso solo dire che se dovrai ospitare, ad esempio, le foto del tuo matrimonio uno spazio free hosting condiviso con altri ennemila utenti va più che bene, se devi condividere a pochi eletti documenti di stato allora come minimo dovresti prendere un cluster di server per poter implementare diversi livelli di sicurezza, l'infrastruttura dipende esclusivamente dal tipo di progetto. Ora per quello che stai implementando ora tu potrebbe andar bene un free hosting oppure dovresti pensare ad un cluster, non lo so, non so cosa tu stia implementando nè che tipo di file dovrai trattare, quello che so per certo è che la legge non ammette ignoranza, quindi ti posso solo consigliare di valutare molto bene dove pubblicherai il tuo progetto, come diceva sempre mio padre, meglio arrossire prima che impallidire poi...
Se hai dubbi a riguardo chiedi pure ;-)
Prima di passare al modulo OG
Prima di passare al modulo OG devi aver ben chiaro quali sono le entity di Drupal 7 e devi conoscere almeno il modulo views.
Og è un modulo coplesso, che richiede una conoscenaza dei rapporti tra entità , proprio perchè permette sia di creare gruppi basati su Nodi, Tassonomie , Utenti e Altro che hanno caratteristiche diverse.
Esistono poi una serie di sottomoduli di Og che serveno ad implementare le funzionalità, e moduli che invece semplicemente sono compatibili con OG.
Salve, ma dove mi sono andato
Salve,
ma dove mi sono andato a cacciare??? :-(
C'è veramente una montagna di cose da capire prima di agire.
E' la prima volta che mi spingo tanto oltre l'uso "semi-statico" di Drupal.
Ogni risposta che mi date aggiunge altra letteretura. Ho dovuto stampare gli articoli che trovo per leggerli rileggerli e sottolinearli... in genere mi basta prendere qualche appunto.
Mi sto aiutando con http://www.drupal.it/supporto/organic-group-0 e di conseguenza con http://www.drupal.it/moduli/organic-groups (fatta dall'ottimo Blackice78) più ovviamente https://www.drupal.org/project/og.
La cosa si fa hot.
Vi faccio sapere.
Grazie.
Salve, come ho detto nel post
Salve,
come ho detto nel post precedente, anche se è passato un po' di tempo, vi faccio sapere che seguendo i consigli del 3d e le guide in esso linkate, sono riuscito ad ottenere il risultato sperato esattamente come descritto nel post iniziale.
Compreso il meccanismo di OG e' venuto tutto molto facile e i risultati sono stati superiori alle aspettative.
Un grazie immenso alla comunità e in particolare a Blackice78, Niubbo75 e tommy55. (in ordine alfabetico :))
Ciao