Info installazione
Salve,
ho uno spazio su aruba, in particolare ho acquistato un hosting linux. vorrei sapere come mi conviene comportarmi ovvero:
1) Realizzare tutto il sito in locale e poi caricarlo online?
2) Configurare i file .htaccess e limitare l'accesso solo al mio ip e implementare il tutto direttamente online?
Volevo sapere inoltre, se qualcuno ha avuto mai a che fare con l'hosting linux di aruba per installare drupal e come si è comportato.

Risposte
Ciao, per quanto riguarda
Ciao, per quanto riguarda l'installazione e le problematiche conosciute su Aruba fai una ricerca sul forum troverai tanti post a riguardo.
La modalità di sviluppo è molto soggettiva, entrambe le idee hanno vantaggi e svantaggi. Se sviluppi in locale puoi sempre utilizzare strumenti come backup and migrate per portare il sito online. Se sviluppi in remoto di positivo c'è che ti rendi conto subito di eventuali limitazioni dell'hosting (che altrimenti dovresti affrontare a progetto completato) e aggirarle.
ciao, gestisco, nonostante la
ciao,
gestisco, nonostante la mia assoluta incompetenza, un sito con Drupal 5.12 ed ho molti dubbi:
1) se voglio aggiornare Drupal sull'hosting (aruba) rischio di perdere il sito vecchio?
2) se ricostruisco il sito in locale, utilizzando un modello già pronto (http://www.scuolacooperativa.net/drupal/) è poi difficile sostituire quello esistente?
Il mio terrore è bloccare il sito della scuola e non essere in grado di ripristinarlo, per questo motivo rinuncio a moduli e funzionalità che sarebbero molto utili e renderebbero il sito molto più bello del mio.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponda o mi indichi link nei quali trovare informazioni.
Ciao, per l'aggiornamento del
Ciao, per l'aggiornamento del core/moduli vedi questa documentazione http://drupal.it/upgrade e http://drupal.it/node/6458.
E' fondamentale prima di fare qualsiasi passo effettuare il backup dei dati (codice e database) in modo da poter "tornare indietro" se qualcosa va storto durante la fase di aggiornamento. Ti rispondo quindi alla prima domanda: sì, è possibile che qualcosa possa andare perso soprattutto se aggiorni la piattaforma dalla 5.x alla 6.x. L'unico modo per lavorare in sicurezza è appunto avere una copia eventualmente da ripristinare.
Per la seconda domanda, posso dirti che portare online il sito da locale non è un'operazione complessa (fondamentalmente devi fare l'upload del nuovo codice via FTP e reimportare il database con Phpmyadmin o usare un modulo come http://drupal.org/project/backup_migrate), ma è possibile che tu debba far fronte ad alcuni problemi dovuti alla diversità della configurazione tra la tua macchina e il server remoto (es ricorrente problemi ai file .htaccess).
Se prendi la strada del secondo punto, quando avrai bisogno, potrai rivolgerti al forum per una mano o una dritta.
ciao, grazie per le
ciao,
grazie per le informazioni. Ora proverò ad utilizzare il modello o mettere D7 in un altro spazio, per vedere se sono in grado di usarli. In caso affermativo pensavo di "copiare" il sito (o le sue parti) nel mio spazio, con il Drupal più recente, e poi rimetterlo nello spazio della scuola, oppure seguire le vostre indicazioni ed aggiornare il drupal direttamente nello spazio della scuola.(evidenti idee confuse)
Ti ringrazio molto per la disponibilità!!!!