C'è qualcuno che usa i file privati e ha un multilingua ? Perchè qui sono cazzi !!!
Ciao,
Premetto che questo è per lo più uno sfogo perchè mi sto proprio rompendo le palle.
Mi trovo in una situazione paradossale. Io devo per forza impostare il metodo privato per il download dei file. E mi sembra che sia una cosa che non fa nessuno.
Ho scoperto dopo ore di ricerche che il modulo locale (nativo di Drupal) presenta un bug se si impostano i file privati. Il bug consiste nel fatto che Drupal non riesce a creare la cartella "languages" e non copiarci dentro dei file js che servono per le traduzioni.
Questo bug genera degli errori del genere...
The specified file temporary://filC370.tmp could not be copied, because the destination directory is not properly configured. This may be caused by a problem with file or directory permissions. More information is available in the system log.
The specified file temporary://filC390.tmp could not be copied, because the destination directory is not properly configured. This may be caused by a problem with file or directory permissions. More information is available in the system log.
e i permessi non centrano niente, centra unicamente il fatto che ho impostato i file privati e lui non crea la cartella languages nella root dei file privati e non può utilizzare i file js di cache che dovrebbero stare li dentro.
Il punto è che fino ad adesso pensavo di sbagliare io con i soliti permessi, o con dei moduli che danno conflitto, ma la dura ed inquietante realtà è venuta fuori dopo che ho fatto delle prove con un installazione pulita. Quindi ho trovato che esiste un bug che consiste nel fatto che il modulo locale non supporta il download privato dei file. https://drupal.org/node/670854#comment-7838457 Bug che nel post viene notificato nella versione 6, ma che come si può notare dal mio post esiste incredibilmente anche nella 7 !!!
Ma come cacchio è possibile che ci sia un bug così abnorme nel core di Drupal?
Perche non trovo miliardi di patch o cose varie ?
Nessuno di voi imposta sti maledetti file privati e fa un multilingua ?
Come avete fatto voi ?
Perche Drupal mette a disposizione la funzionalità dei file privati (ovvia, in quanto dovrebbe esistere solo quella e non quella pubblica che non serve a niente) e poi questa non viene supportata dallo stesso Drupal ? Ma che cavolo di CMS è !

Risposte
Allora, per l'ennesima volta,
Allora, per l'ennesima volta, NON GRIDARE AL BUG QUANDO IL BACO È NELLA TUA STRUTTURA!
Stai usando una piattaforma giocattolo, gioca con i limiti della tua piattaforma, non ti sta bene? Implementa una piattaforma seria, non ne sei capace? Lascia fare questo tipo di lavoro ai professionisti e tu continua a giocare!
E anche questo è uno sfogo personale di un PROFESSIONISTA che si è rotto le palle di aver a che fare con della concorrenza inetta ed incapace che lavora sottocosto e rovina il mercato!
Ma non potresti verificare
Ma non potresti verificare ciò che dice Niubbo almeno in parte, provando il sito su lamp ?
Ormai su ubuntu c'è un comando unico per installarlo.
Il sito adesso si trova un un
Il sito adesso si trova un un hosting di test, proprio per verificare il fatto dei permessi. Le cartelle hanno il chmod a 777 e risultano completamente accessibili.
Tuttavia forse non vi siete accorti del post che ho linkato nel mio sfogo. Ve lo faccio vedere nuovamente, più in risalto così non si rischia ancora di mettere in mezzo i soliti permessi o configurazioni delle cartelle.
Se avete voglia di dare un occhiata leggerete con non troppa difficoltà che il modulo locale non supporta la configurazione dei file privati. Avete presente che quando si realizza un multilingua all'interno della cartella dei files c'è anche una cartella "languages" ? Quella cartella contiene dei file js di cache per le traduzioni. È una cartella che si crea automaticamente e automaticamente vengono inseriti i file js.
Se noi impostiamo esclusivamente il download dei file a privato e indichiamo un path esterno alla root del sito, noterete che la cartella languages non verrà creata automaticamente e non potrà quindi contenere i famosi js di cache. Ho provato anche a crearla io, ma non va comunque, in quanto il modulo locale non gestisce quella modalità !
L'assenza di quei file fa comparire gli errori che ho postato sopra.
Concludendo io non voglio dire che un errore del genere non comparirebbe se uno non ha i permessi settati in maniera corretta sulle cartelle, anzi ci sarebbe lo stesso errore, ma nel mio caso i permessi non centrano una mazza.
In ogni caso adesso spero di aver tamponato il bug impostando il download privato per tutto ciò che riguarda il caricamento di file e immagini e mantenendo allo stesso tempo anche un percorso pubblico, che però punta sempre fuori dalla root del sito (inspiegabilmente funziona), sia per gestire la cache delle traduzioni (cartella languages appunto, e i file js), sia per la cache di ctools che presenta lo stesso problema (cartella ctools/cache).
Ciao rolfo85: potevi provare
Ciao rolfo85: potevi provare a creare una nuova visualizzazione (formatter) del tipo FILE dove veninva visualizzato un LINK ad un tua funzione che si prendeva in carico la spedizione del file all'utente.
Io ho fatto una cosa del genere per un sito di un cliente che stiamo realizzando: al posto del link visualizzo un form CAPTCHA, quando l'utente visitatore invia il captcha e questo è corretto allora spedisco io (modulo) il file, senza indicare path o altro.
Certo, non è la soluzione al tuo bug, ma ti permette di avere i file privati anche con i file pubblici in Drupal.
M.