Guida all'aggiornamento dei moduli aggiuntivi
I passaggi per effettuare un corretto aggiornamento di un modulo aggiuntivo sono i seguenti:
- Prendi la nuova versione del modulo: scarica la nuova versione del modulo e scompattalo in modo da avere la cartella del modulo sul disco locale (o in un luogo al di fuori dell'installazione di Drupal sul server). La cartella porta di solito il nome "breve" del modulo (es cck, views etc...) che contiene tra gli altri anche un file con il nome "breve" del modulo, seguito dall'estensione ".module" (es cck.module, views.module etc...). La maggior parte dei moduli contengono anche un file README.txt in cui gli sviluppatori potrebberero inserire anche particolari istruzioni per l'aggiornamento: è sempre bene dare un'occhiata! (ps i file sono solo in inglese).
- Fai il backup del database o sii sicuro di avere una copia recente: anche se di norma il rischio di perdita di dati (se il modulo è ben fatto) è basso, è meglio avere a disposizione una copia di ripristino.
- Accedi come l'amministratore di sistema (utente 1): è necessario per alcuni passi successivi. Se sei loggato con un altro utenti, effettua il logout e poi il login come amministratore.
- Prepara il tuo programma FTP o altra utility che usi di solito per gestire i file sul tuo server.
-
Porta il sito nello stato "off-line" dalla pagina Amministrazione > Configurazione del sito > Manutenzione del sito. Puoi anche aggiungere un messaggio personalizzato per avvertire i navigatori del temporaneo disservizio!
E' importante che il sito venga portato off-line perchè così si evita che i visitatori possano "chiamare" il codice del modulo mentre questo è temporaneamente inesistente o incompleto. Questo potrebbe portare ad errori temporanei o nel peggiore dei casi, corrompere i dati nel database. Potresti eventualmente disabilitare il modulo, ma avrai comunque necessità di portare il sito offline prima di lanciare lo script update.php.
IMPORTANTE: non DISINSTALLARE il modulo perchè perderesti tutti i suoi dati all'interno del database. - Fai un backup della cartella del modulo da sostituire (probabilmente si troverà in ../sites/all/modules/), copiandolo in una cartella di backup, in modo da poter ripristinare il tutto in caso di problemi. NON RINOMINARE la cartella (tipo cck.bck ...) perchè causerà problemi al sistema.
- Elimina la cartella del modulo usando il programma ftp o simili.
- Copia la cartella del nuovo modulo, precedentemente scompattata, usando il programma ftp o simili, proprio dove si trovava il vecchio.
- Lancia lo script http://tuosito.it/update.php: sii sicuro di essere loggato come amministratore e che il sito sia "off-line". Vai avanti eseguendo i vari passi della procedura di update (selezione versioni: il sistema trova automaticamente le nuove versioni, quindi se non sai cosa stai facendo di preciso, LASCIA le impostazioni come stanno). La cosa più importante è di controllare i log al termine dello script. Se ci sono degli errori devi identificare che cosa è andato storto ed eventualmente correggerlo, prima di portare il sito on-line di nuovo.
- Se non ci sono errori, imposta lo stato del sito a "on-line". Puoi farlo sempre dalla pagina Amministrazione > Configurazione del sito > Manutenzione del sito.
I moduli sono ora correttamente aggiornati!
modulo per aggiornamenti automatici
Come si chiama già quel modulo che aiuta a fare gli aggornameni automatici dei moduli di drupal?