phpMyAdmin installato ma non visibile!
Salve,
ho un problema, utilizzo da poco il sistema operativo Leopard osx e un esperto ha installato il web server locale, da qualche giorno non riesco a collegarmi al phpmyadmin pre creare nuovi database, mi da errore, qualcuno sa dirmicome e dove intervernire?
Vi ringrazio in anticipo.
Luca
Luca Sanna
Risposte
Che errore ti da? Possono
Che errore ti da? Possono essere diverse le cause, riporta il numero dell'errore che riscontri.
Ciao ciao.
Grazie intanto per la tua
Grazie intanto per la tua gentile risposta.
non mi da un particolare errore o numero, stamattina volevo creare un nuovo progetto e un nuovo db ma non sono riuscito ad accedere al phpmyadmin in locale, mi dice quanto segue: Oops! This link appears to be broken.
Grazie ancora.
L.
Per accedere al tuo
Per accedere al tuo phpmyadmin, da locale, digiti http://miohost/phpmyadmin ?
Prova con https e facci sapere.
Ciao ciao.
Ciao, si l'indirizzo è
Ciao,
si l'indirizzo è corretto, http://miohost/phpmyadmin naturalmente sostituisco miosito con l'indirizzo del sito reale ovvero dove è posizionata la cartella dei file drupal del sito, infatti tutto funziona, il sito si vede, ma non riesco ad entrare in phpmyadmin per creare un nuovo DB, dovevo iniziare oggi un nuovo progetto e sono bloccato.
Ti ringrazio tanto.
l.
Ciao, qual'è la struttura
Ciao, qual'è la struttura della tua web root directory (la cartella a cui punta localhost)? Navigandola dove si trova la cartella phpmyadmin dentro o sullo stesso livello di quella di Drupal?
Ciao, prima domanda, tu hai
Ciao, prima domanda, tu hai accesso con privilegi di amministratore (root) al server, vero?
Se si, hai la possibilità di accedere via ssh e da li accedere a mysql? (mysql -u root -p) Da mysql riesci a creare nuovi db?
Ciao ciao.
Ciao, vi ringrazio entrambi
Ciao,
vi ringrazio entrambi per le tempestive risposte! :-)
@blackice78 l'indirizzo che leggo in preferenze di sitema/condivisione è questo: http://192.168.1.3/~lucasanna/ e aggiungo che nella cartella dei siti non vedo la cartella phpmyadmin sebbene i siti installati si vedono correttamente non posso però accedere al pannello phpmyadmin per creare nuovi databse.
@Niubbo75 faccio più fatica a seguirti tieni conto che ho da pochissimo il mac e vorrei tanto capire i simboli che e sigle che hai scritto, ma purtroppoper ora non le comprendo, ti chiedo per cortesia se puoi essere piu eslicito?
Vi ringrazio,
Luca
Credo di aver capito il
Credo di aver capito il problema...
Tu hai un'installazione locale, non è un server esterno, al posto di scrivere http://.... scrivi https://... e la cosa si dovrebbe risolvere.
Il fatto che tu non trovi la cartella phpmyadmin nella root dove hai i siti è normale, infatti il link http://....../phpmyadmin è un alias impostato in apache che rimanda alla cartella phpmyadmin, ora, tornando al discorso dell'impossibilità di raggiungere l'interfaccia web di mysql (phpmyadmin, appunto) è dovuto al fatto che, avendo configurato apache per i puntamenti alle varie dir dei vari siti, l'accesso a phpmyadmin da "localhost" è negato se non via connessione SSL (https per l'appunto).
Fai questa prova poi facci sapere, se anche così non dovesse funzionare, allora c'è da mettere mano a phpmyadmin.conf per abilitare la connessione.
Ciao ciao.
(Nessun soggetto)
Ciao, ho provato a scrivere
Ciao,
ho provato a scrivere così: https://localhost/phpmyadmin quindi con la s, ma niente da fare anzi così mi da proprio errore e non vedo nemmeno la lista dei siti.
Ho provato a scrivere anche così: https://192.168.1.3/~lucasanna/ idem niente da fare, però non capisco perchè se prima riuscivo ad entrare ora così colpo non è più possibile, avro spostato qualcosa io?!
In ogni caso se vorrette fornire una soluzione che non sia per voi complicata, provando a cambiare il file phpmyadmin.conf vi sarei molto grato.
Grazie a tutti.
luca
Ciao, ho provato a scrivere
Ma quindi, riesci ad accedere a phpmyadmin ma non riesci a creare databases?
In tal caso la cosa dipende dai permessi che ha l'utente su mysql, potresti provare ad accedere utilizzando root al posto del tuo nome utente e provare a creare i db da li.
Facci sapere, ciao ciao.
no assolutamente non riesco
no assolutamente non riesco ad accedere a phpmyadmin è come se non esistesse!!! Entro nei siti che ho in locale, creo contenuti e dunque ritengo di essere collegsato al database ma ripeto se mi collego al pannello phpmyadmin nell'indirizzo indicato ottengo errore e non accedo alla creazione di databses.
Spero di essermi spiegato nel modo migliore possibile.
Grazie.
luca
Hmm ... mi sorgono dei dubbi
Hmm ... mi sorgono dei dubbi ... che intervento ha effettuato l'esperto che hai nominato? E quale era la situazione PRIMA dell'intervento? Per "locale" intendi che l'intervento è stato fatto sul tuo computer o su un server della tua lan (rete locale)?
Puoi postare i link con cui accedevi a Drupal PRIMA e DOPO l'intervento?
Scusa se ti tempesto di domande, ma è giusto per capirci qualcosa in più.
Ciao, l'esperto era un
Ciao,
l'esperto era un programmatore di un'azienda con la quale collaboravo, sinceramente ha creato le impostazioni subito dopo l'acquisto del mac, perciò ho sempre usato questo sistema, ma ora di colpo sembra non funzionare più...è strano!
Fai bene a farmi tante domande e ti ringrazio, magari così ci avviciniamo alla soluzione.
Grazie.
Luca
Ok, avevo intepretato male il
Ok, avevo intepretato male il post iniziale. Vediamo un pò:
Puntando il browser a http://localhost/ e http://localhost/~lucasanna/ rispettivamente cosa ti esce fuori?
ok grazie :-)) in entrambi i
ok grazie :-))
in entrambi i casi vedo la radice: Index of /~lucasanna e Index of /
quindi sotto tutti siti che ho nella cartella.
Spero che non sia successo nulla di troppo grave! :(
Ti ringrazio e attendo.
Luca
Ok, la cartella di sistema
Ok, la cartella di sistema che contiene effettivamente i codici e le cartelle dei siti che path ha?
Inoltre hai una cartella dentro "Applicazioni" che si chiama xampp?
Vorrei provare a capire come è stato installato il server web locale e dove si trovano le varie cartelle.
Ciao, inizialmente siccome
Ciao,
inizialmente siccome non sono programmatore ed essendo nuovo per me il mac ho installato xampp, in seguito però chi ha installato il web server mi ha suggerito di disinstallarlo perchè da problemi ecco che è stato installato senza xampp, ne lamp, e ne altri pacchetti simili un web server locale spiegandomi che il mac prevede già alcune funzionalità che però vanno integrate con altre cose.
La cartella dove sono situati tutti i progetti si chiama Siti e si trova in utenti/mionome/siti
Blackice78 pensi di potermi dare una mano?
Ti ringrazio.
Luca
Beh, senza sapere come/cosa
Beh, senza sapere come/cosa c'è di configurato nel tuo sistema, per risolvere al volo ti direi di fare un'installazione di phpmyadmin da capo. Puoi ad esempio prendere il pacchetto da http://www.macupdate.com/app/mac/8179/phpmyadmin e scompattarlo in utenti/mionome/siti e rinominare la cartella in modo che sia raggiungibile da utenti/mionome/siti/phpmyadmin. A questo punto punti il browser a http://localhost/phpmyadmin (o http://localhost/~lucasanna/phpmyadmin) e dovresti accedere al pannello.
Prova a vedere se così risolvi!
Allora, premesso che il
Allora, premesso che il sistema operativo MAC OS X di suo ha già installato il webserver (Apache) e questo è attivo e abilitato nativamente sui MAC (quindi, cosa ti ha installato?), una piattaforma XAMP se vuoi "giocare" con Drupal e in genere con siti dinamici in PHP + MySQL ti serve (XAMP = MAC OS X + Apache + MySQL + PHP).
Se hai disinstallato la piattaforma, probabilmente, hai eliminato anche phpmyadmin, di conseguenza non te lo puoi ritrovare...
Adesso, senza phpmyadmin (e se come presumo MySQL sia rimasto installato) si possono creare ancora databases e lavorare con essi, ma da cli! (Il terminale, la consolle, la shell... Chiamala come preferisci)
Vai nella cartella Applicazioni, apri il terminale, nel terminale devi diventare "amministratore" (root per intenderci) quindi andrai a digitare
sudo su
Dopo dovrai digitare la password che usi per loggarti su MAC (attenzione, i caratteri che scriverai
NON
li vedrai, ma è normale, poi digitamysql -u root -p
inserisci ancora la password e dovresti accedere a mysql da cli, se riesci faccelo sapere che andiamo avanti con i comandi.Ciao ciao.
Ciao, grazie per la risposta,
Ciao,
grazie per la risposta, sapevo infatti che aveva Apache già installato però mi avevano sconsigliato l'uso di Xampp, map ecc. ecc. perchè creano problemi...
Ho fatto comunque come mi hai detto da terminale ottengo però questo risultato:
password:xxxxx
sh-3.2# mysql -u root -p
sh: mysql: command not found
Attendo istruzioni, grazie!!!
L.
Allora MySQL non è
Allora MySQL non è installato... Svelato l'arcano! :-D
I siti che hai in locale e funzionano, sono connessi a db MySQL?
Ciao ciao.
ok però prima era installato,
ok però prima era installato, forse ho cancellato o spostato senza volerlo, ma nel cestino non c'è la cartella...
Per quanto riguarda questi argomenti ho molti dubbi, però posso dirti che ho i siti che si vedeno, e se creo contenuti ca cms questi vengono creati e modificati, quindi suppongo che il mysql risponda, ma ora mi occorre creare un nuovo database e in fretta :(
Grazie sei molto gentile!!! :-))
L.
Devi reinstallarti MySQL, i
Devi reinstallarti MySQL, i db credo che siano rimasti nella loro cartella (che ora non ricordo dove la metta MACOSX) e il fatto che nel cestino non ti trovi la cartella semplicemente perché l'installazione faceva parte del pacchetto XAMP, se hai rimosso quello hai rimosso tutto (tranne apache che, come detto sopra, è installato nativamente su MACOSX).
Purtroppo io non utilizzo la piattaforma MACOSX per i miei server (troppo costosa, anche se valida, preferisco Mandriva Linux che è anche molto più "personalizzabile" dato che è OpenSource) quindi non saprei come consigliarti per reinstallare tutto senza perdere quanto già hai fatto, prova a cercare la cartella sul MAC (io la ho in /var/lib/mysql) e fatti una copia di backup (cp -a mysql mysql.old) almeno in caso andasse persa potrai sempre recupeare i db che hai creato.
Ciao ciao.
Scusate, premetto che nemmeno
Scusate, premetto che nemmeno io utilizzo mac osx ... ma al di là del sistema operativo ... se non è installato il server mysql come fanno i siti ad essere navigabili?
@Lucasanna: cosa trovi scritto sui file settings.php (di solito in sites/default) nelle tue installazioni drupal, nella stringa di connessione al db?
Cerca qualcosa tipo (es in Drupal 6):
<?php
$db_url = 'mysql://utente:password@host/nomedb';
?>
giusto per avere un'idea, soprattutto per la parte "host" ...
Ciao, @Niubbo75 aspetta ti
Ciao,
@Niubbo75 aspetta ti spiego Xampp l'avevo installato io, poi subito sostituito con la configurazione funzionante perciò poi tutto andava bene, forse ti ho confuso le idee dall'inizio parlandoti di xampp, ma non c'entra nulla, se non per descriverti tutti i passaggi che ho fatto poi comunque è stato configurato da un esperto il phpmyadmin che sino all'altro ieri funzionava regolarmente ora non lo vedo più, poi tu stesso mi dici che non è installato o non configurato.
@Blackice78 il file setting.php sembra essere diverso rispetto alla versione D& sto utilizzando Drupal7 e la parte relativa all'ID e PASS si presenta coì:
$databases = array (
'default' =>
array (
'default' =>
array (
'database' => 'nomeDB',
'username' => 'XXXXX',
'password' => 'XXXXX',
'host' => '127.0.0.1',
'port' => '',
'driver' => 'mysql',
'prefix' => '',
),
),
Qualcuno mi suggerisce anche la possibilità di installare acquia network, non ho mai provato non so se potrebbe essere una soluziona valida, ora però navigando sui siti in locale sembrano non funzionare più!!!
Accidenti!
);
Prova (è solo una prova) da
Prova (è solo una prova) da terminale:
sudo su
Password: xxxxxxx
service mysqld start
Posta l'output del comando, poi naviga fino a
/var/lib/mysql
E dimmi se trovi all'interno le cartelle dei tuoi db, diversamente prova
find -n /mysql
e posta il risultato anche di questo comando (oppure puoi cercarla con spootligh che forse fai prima...)
Ciao ciao.
spero di aver fatto bene come
spero di aver fatto bene come hai detto, spero:
iMac-di-XXXXX:~ XXXXX$ sudo su
Password:
sh-3.2# service mysqld start
service: This command still works, but it is deprecated. Please use launchctl(8) instead.
service: failed to start the 'mysqld' service
sh-3.2# /var/lib/mysql
sh: /var/lib/mysql: No such file or directory
sh-3.2# find -n /mysql
find: illegal option -- n
find: /mysql: No such file or directory
sh-3.2#
grazie ancora :-)
Attendo la tua valutazione
Un'alternativa veloce per
Un'alternativa veloce per creare un nuovo db. Crea un file php (puoi anche metterlo dentro la root) con questo contenuto:
<?php
mysql_connect('127.0.0.1', 'user_name', 'password') or die('Non posso connettermi a MySQL');
mysql_query('CREATE DATABASE nome_nuovo_db') or die('Non posso creare il db');
?>
salvi e ci punti il browser. Fai in modo che le credenziali inserite siano quelle amministrative.
Se la pagina rimane bianca, il db dovrebbe essere stato creato: prova!
No, manca MySQL! Per
No, manca MySQL!
Per verificare se la directory con i db si è salvata digita questo comando da terminale
cd /var/lib/mysql
Se non ti riporta errori, allora digita il comando
ls (elleesse, questo non lo devi digitare)
Fa sapere, ciao ciao.
Ciao, grazie!!! il risultato
Ciao, grazie!!!
il risultato da terminale è questo:
Last login: Sat Jun 11 11:25:35 on ttys000
iMac-di-XXXX:~ XXXX$ cd /var/lib/mysql
-bash: cd: /var/lib/mysql: No such file or directory
iMac-di-XXXX:~ XXXX$ ls
XXXXX Public
Applications Library Sites
Desktop Movies XXXX
Documents Music XXXX
Downloads Pictures
iMac-di-XXXX:~ XXXX$
le XXXX servono per mascherare i file personali per motivi di privacy, grazie!
L.
Ok, perfetto... Anche i db
Ok, perfetto... Anche i db dei siti che hai realizzato sono spariti...
Devi reinstallare l'ambiente MySQL, segui questa guida.
Ciao ciao.
ciao, ho fatto come mi hai
ciao,
ho fatto come mi hai detto (almeno spero) però prima in sistema vedevo il mysql ora non c'è piu sebben io abbia ripetuto l'installazione, mi sa che più si va avanti e più si peggiora la situazione :(
ho seguio quella guida ma ora nessun sito in locale si vede più, e ho reinstallato anche il phpmyadmin ma non riesco ad impostare la password insomma si complica!!!!
L.
Allora, cerchiamo di essere
Allora, cerchiamo di essere chiari e di non fornire informazioni spannometriche e confuse!
Qui hai detto:
Adesso mi dici:
Allora, prima andavano o no? E non intendo prima quando li hai creati (li funzionava, ovviamente), intendo prima di fare la reinstallazione, ma da quando phpmyadmin ha smesso di funzionare!
Adesso da phpmyadmin non riesci ad accedere perché prima va impostato MySQL con l'accesso con password, e questo, mi spiace per te, lo si fa da terminale (anche se credo che forse, per MAC, dovrebbe esserci un qualche programmino che ti dia una GUI, fai riferimento alla guida di cui sopra nel caso...).
Per i vecchi db, fai un tentativo esplorando il cestino, sia mai che abbia messo li la cartella (te lo auguro), altrimenti ti toccherà ricominciare tutto da capo, ma prima di operare, leggiti almeno qualche piccola guida su come si amministra un server MACOSX, altrimenti sarai sempre punto e a capo ad ogni minimo problema che ti si dovesse presentare!
Adesso passiamo alla configurazione di MySQL, apri un terminale e diventa amministratore (sudo su) poi dai il seguente comando:
mysql_secure_installation
al quale dovrai far seguire la password di root che vorrai impostare in MySQL, dovrai riconfermarla, poi rispondi affermativamente a tutte le domande che ti verranno poste dopo (Y).
Fatto questo, potrai provare se funziona phpmyadmin, punta il tuo browser su http://localhost/phpmyadmin e nella maschera di login che ti apparirà inserirai come nome utente root e come password quella che avrai impostato prima, se accedi, crea un database di prova, chiamalo 'test' non serve che lo fai enorme, bastano un paio di colonne e non importa quello che ci metterai dentro.
Fatto il db, crea una pagina php che contenga queste stringhe:
<?php
// Connessione a MySQL
$link = mysql_connect('localhost', 'root', '') or die('Connessione fallita: ' . mysql_error());
// Selezione database di test
mysql_select_db('test') or die('Selezione DB fallita: ' . mysql_error());
// E' tutto ok, chiudo la connessione
echo 'OK. Questa è una prova di collegamento al database test di MySQL eseguita con PHP: entrambi risultano funzionanti !!!';
mysql_close($link);
?>
salvalo come, che ne so, test.php ed aprilo con il tuo browser, se tutto funziona riceverai a video il messaggio di OK, altrimenti riceverai i vari messaggi di errore.
Fa sapere...