Il portale italiano dei prodotti ecologici rifatto da zero con drupal

Ci ho lavorato praticamente un anno per realizzarlo (era il mio primo sito drupal) ed è online dal Novembre scorso. Il sito esisteva precedentemente ed era fatto (udite, udite) con joomla!. Per svecchiarlo e dargli un tocco 2.0 (cosa non così evidente prima), è stato scelto di rifarlo da zero e il CMS scelto è stato drupal.
Lo scopo del sito è quello di raccogliere in un unico catalogo online, e dare loro lo spazio per presentarsi, le aziende che producono o distribuiscono prodotti che rispettano determinati requisiti di ecologicità.
Le aziende si registrano inserendo varie informazioni:
- Nome;
- Descrizione;
- Immagine;
- Categorie di prodotti (gestita con una tassonomia);
- Criteri rispettati;
- Il proprio sito internet;
- Informazioni commerciali varie;
- altro...
A questo punto il nodo rimane "pending" e la redazione o il commerciale devono avere la possibilità di pubblicarlo se accertano che le informazioni sono corrette e i requisiti rispettati. Per fare questo si è usato il modulo revisioning (con diff per vedere successivamente le differenze tra le varie revisioni).
Ecco come appare, infine, una scheda aziendale su AcquistiVerdi.it.
A parte l’azienda, esistono una ventina di altri tipi di contenuti, elenco i principali e tralascio i più classici/banali:
- Scheda prodotto: simile all'azienda ha un testo, immagine, certificati, categoria, un nodereference all'azienda produttrice e altri campi. L'esempio che usavo in fase di sviluppo: Accappatoio ecologico o quest'altro Sacchetto ecologico in cui si vede bene anche l'utilizzo di tutti i moduli che permettono inserimento di commenti (core), di video (emfield), il "consiglia" (flag);
- Certificati: vengono poi referenziati dai prodotti e dalle aziende.
- News: anche queste hanno una tassonomia e devono poter elencare dei prodotti correlati, come in questo esempio;
- Newsletter: tre diverse, con grafica html, possibilità di inserire testo, anteprima di alcune news selezionate dalla redazione e box di aziende che "sponsorizzano la newsletter". Qua per averne un'idea dovete iscrivervi :-P (simplenews);
- Aggiornamenti Normativi;
- Webform: diversi, usati principalmente per inoltrare le richieste di preventivi, per i contatti alle aziende e per l'iscrizione agli eventi talvolta presenti;
- Punto vendita: vedrò di spiegarlo meglio sotto;
- ...
Ecco altri moduli necessari o che sono stati ritenuti importanti per varie ragioni, oltre a quelli già citati:
- Account Reminder, perché è brutto vedere un centinaio di utenti che si registra ma che non effettua mai il primo login. Con questo modulo se ne recuperano buona parte.
- Auto Assign Role + RealName + Content Profile, questa abbinata serve per far sì che all’atto dell’iscrizione possano crearsi registrazioni diverse a seconda se si sta registrando un privato piuttosto che un utente che ha interesse ad aggiungere la propria azienda al catalogo, in questo secondo caso si raccolgono più informazioni sull’utente e il suo username viene impostato con il nome dell’azienda.
- Boost, un po’ di prestazioni non fanno mai male.
- Calendar e Date in abbinamento con Views sono usati per automatizzare cosa va nelle regioni principali delle home-page di settimana in settimana. La redazione insieme al commerciale decidono quale spazio dedicare per mettere in evidenza news, aziende o prodotti. Nello stesso momento, per evitare che per errore vengano inserite più cose nella stessa regione il controllo viene fatto grazie al modulo Resource Conflict.
- ImageCache Actions per diverse modifiche automatiche alle immagini, ad esempio per inserire il watermark di AcquistiVerdi.it in alcuni tipi di contenuto, ma soprattutto per uniformare le dimensioni in parecchie viste.
- jCarousel per creare il carosello scrollabile di prodotti.
- Lightbox2
- Printer, e-mail and PDF versions
- Quick Tabs
- Views Cloud
- Views Slideshow
Discussione a parte andrebbe fatta per la geolocalizzazione dei punti vendita. Un servizio creato usando gmap e location e che permette anche di aggiungere alle aziende una cartina con indicato dove sono i rivenditori per i propri prodotti. Si veda ad esempio questa scheda e i suoi prodotti.
Vista la mole di moduli+tipi di contenuti+field+profili la pagina con la gestione dei permessi sarebbe un vero inferno senza un ulteriore modulo che è Filter Permissions.
Molto bello
Molto bello complimenti davvero! Prenderò sicuramente qualche spunto in futuro per il tema ;)