Multilingua con Views
Ciao,
Sto facendo delle prove con il multilingua. Ho notato che gli articoli visualizzati con le liste di Views non visualizzano il tab traduci quando clicco per andare al loro dettaglio.
Come si fa ?
Grazie a tutti
Ciao,
Sto facendo delle prove con il multilingua. Ho notato che gli articoli visualizzati con le liste di Views non visualizzano il tab traduci quando clicco per andare al loro dettaglio.
Come si fa ?
Grazie a tutti
Risposte
Ciao, per impostare la
Ciao, per impostare la traduzione di un contenuto (e far apparire il tab "Traduci") devi modificare le impostazioni multilingua per quello specifico contenuto (es. articolo, pagina...) in admin/structure/types.
Ciao, Grazie è vero. In ogni
Ciao,
Grazie è vero.
In ogni caso per quanto riguarda il modulo i18n e variable per il multilingua non riesco ancora a capire se è un sistema geniale o terribilmente malfatto.
Ho letto un paio di guide per fare il multilingua e ho capito (correggimi se sbaglio):
1) Solo con il modulo nativo di Drupal non faccio niente
2) il modulo i18n (internationalization) è tipo il fulcro di un sito multilingua in Drupal
3) il modulo variable deve essere installato perchè se no poi non va i18n
Ora le mie semplici domande sono:
1) Devo attivare grosso-modo tutte le voci dei moduli i18n e variables ?
(chiaro che ad esempio quello del forum se non ho un forum non serve) ma ci sono mille funzionalità di questi moduli che possono essere attivate, e la maggiorparte non riesco a capire a che servono.
2) A cosa cavolo serve Variables per il multilingua e come funziona ? Nella sezione variabili in impostazioni multilingue vedo una lista di tab (impostazioni del menu, informazioni sul sito ecc... ) ogni tab ha delle altre voci che possono essere ceccate, e dopo averle ceccate vado su salva configurazione e non succede una fava. che eee sta roba ?
3) Mi sembra di aver capito che il multilingua in Drupal significa duplicare tutto... Corretto ?
4) Poi c'è una misteriosissima sezione "testi" dove c'è "rinfresca testi" su particolari gruppi di testo (menu, blocchi ecc..). Che cavolo di diavoleria è :-) ?
5) Se non traduco un contenuto attraverso il tab "traduci" che vedo nel dettaglio di ogni articolo in frontend, ho qualche altra maniera per tradurlo ?
In realtà con sforzi sovraumani sono riuscito a far funzionare il cambio lingua a tradurre un menu e degli articoli, ma è così poco intuitivo e fuorviante che anche se funziona non capisco se sto facendo le cose nel modo giusto.
Se mi puoi dare qualche dritta te ne sarei grato.
Grazie
Cerco di risponderti a grandi
Cerco di risponderti a grandi linee.
1) con il core puoi gestire le lingue aggiuntive, la lingua dei contenuti, la traduzione dei set di nodi, la traduzione delle stringhe dell'interfaccia incorporata e molti altri parametri
2) utile per la traduzione di menù, tassonomie, stringhe definite dall'utente, blocchi (etc...) e per la selezione del linguaggio
3) sì, è una dipendenza, come ctools per views
per le altre domande:
Ti consiglio la lettura (inglese) di http://drupal.org/node/1279136. Spiega con precisione l'uso di tutti i sottomoduli di i18n.
Variables è un modulo per gestire le variabili di sistema in maniera centralizzata. I18n lo utilizza per poter fornire alcune variabili per lingua tramite i18n_variable.
Esempio: prima pagina per lingua, vai in admin/config/regional/i18n/variable da informazioni sito seleziona "Prima pagina predefinita" e salva.
Adesso in admin/config/system/site-information potrai definire un url per ogni lingua (utilizzando i link nel blocco in alto "There are multilingual variables in this form"...)
Le traduzioni di un nodo sono set di nodi.
Ma potresti anche avere solo nodi inglesi e nodi italiani (es. un magazine multilingua in cui non c'è necessità di tradurre gli articoli).
Esistono anche altre forme di traduzione tramite entity_translation (http://drupal.org/project/entity_translation), in cui la traduzione può avvenire a livello di campo.
Direi quindi che non è strettamente necessario duplicare tutto, dipende dal progetto e da quello che occorre.
Drupal distingue tra stringhe utente e stringhe interfaccia incorporata. Le stringhe utente sono definite dall'utente e possono ad esempio essere i termini di una tassonomia.
Le stringhe interfaccia sono solitamente "hard coded" nei moduli e tradotte tramite la funzione t(). Le stringhe utente hanno la sorgente di traduzione che dipende dalla lingua di default del sito,
le altre hanno come base l'inglese, che è la lingua fornita con Drupal. Il refresh di un gruppo di traduzione forza l'aggiornamento di tutte le stringhe definite in quel gruppo.
A volte è utile quando per qualche ragione, si inserisce una stringa (es una tassonomia) ma poi non si riesce a trovarla attraverso l'interfaccia "traduci" (in questo caso si può tentare un refresh sul gruppo tassonia e riprovare).
I18n offre questa interfaccia, ma ci sono altri moduli che ti vengono incontro come http://drupal.org/project/translation_management o http://drupal.org/project/translation_overview.
E' tutto ... spero ti si utile per orientarti. L'internalizzazione di un sito è un aspetto complesso e come tale anche i moduli per gestirla lo sono, almeno all'inizio.
Grazie mille. Risposta molto
Grazie mille.
Risposta molto completa. Ora cerco di studiarmi un pò il tutto. Prima o poi devo vedere la luce !
Ciao