Drupal 8 il fallimento che farà diffondere Wordpress e Joomla
Fatal error: Maximum execution time of 60 seconds exceeded
ok, si aumenta il max execution time... ma davvero è la soluzione? Si perchè una tale impostazione non previene eventuali DDoS attack.
Chi ha la soluzione dica pure perchè davvero drupal 8 verrà messo in disparte da tutti quelli che si avvicineranno nella scelta di un CMS, soprattutto chi in un primo momento vorrà utilizzare un server condiviso in cui non può cambiare le impostazioni del php....
Risposte
Ciao, credo siano molte le
Ciao, credo siano molte le persone interessate (io per primo) ad approfondire la tematica Drupal 8 e forse questo è il primo post taggato con questa versione su Drupal.it.
Posso chiederti quali ragioni ti spingono ad affermare che Drupal 8 è un fallimento?
E da quale punto di vista specifico (site builder, developer, service provider etc..)?
Credo che Drupal 8 sia un prodotto molto complesso e non solo a livello di codice/infrastruttura ma anche per le scelte fatte (integrazione con Symfony, Twig, CKEditor ...). Non a caso in questi ultimi anni è nato il primo vero fork di Drupal (backdropcms.org), in cui convergono alcuni dei maggiori contributors del core di Drupal.
L'idea che mi sono fatto (opinione strettamente personale) è che D8 sia orientato ad un target aziendale medio alto, una sorta di prodotto "enterprise", che richiederà skills notevoli sia per lo sviluppo che per l'erogazione/manutenzione dei servizi. Come dire ... per "molti" ma non per tutti.
Detto questo, può darsi che la maturità del prodotto (la versione corrente è la beta 15) sia un'attenuante (d'altronde molti provider hanno ancora problemi con Drupal 7 ...) ma non mi stupirei che anche in futuro un hosting condiviso (mi limito a dire "generico") rimanga "stretto" alla nuova piattaforma.
Tu che ne pensi?
Per quel che mi riguarda ho
Per quel che mi riguarda ho provato D8 senza problemi su uno dei miei server adibiti ad hosting condiviso e funziona, senza problemi, dire che sarà un "fallimento" e che "farà diffondere wordpress e joomla" (che, per inciso, sono già molto diffusi) mi sembra eccessivo soprattutto in virtù del fatto che siamo ancora in beta, molto è stato fatto e ancora ci sarà da fare prima di arrivare alla prima versione stabile. Come ha giustamente fatto notare Blackice78, in D8 ci sono integrati direttamente nel core molte cosette interessanti oltre a moduli che ormai sono ritenuti indispensabili in ogni installazione, questo ovviamente comporterà una maggior complessità dal punto di vista developing e, almeno per quanto concerne l'ambiente "webmaster" odierno, non potrà essere altro che un bene, andando a "scremare" quelli che oggi si definiscono webmaster e/o developer ma che, in realtà, fanno solo più danni che altro danneggiando anche l'immagine della nostra professione.
Per quanto concerne poi le risorse necessarie per un funzionamento ottimale (che ripeto, allo stato attuale gira tranquillamente su uno dei miei server dedicati all'hosting CONDIVISO) si vedrà anche qui una definizione di chi vorrà essere professionale e chi, invece, non vuole o non ha necessità di esserlo, in fondo non si può pretendere di avere una Ferrari che consumi quanto una Panda e non tutti possono permettersi di avere una Ferrari, ad ognuno il suo.
My 2 cents.
Si lo so il titolo è
Si lo so il titolo è d'effetto, consideriamo però che Drupal 8 promette di essere molto di più rispetto alle "piattaforme moderne", un CMS di serie A, adottando "moderni concetti di PHP e standard, la programmazione orientata agli oggetti, e parte del framework Symfony. Fantastico, suona impressionante e apparentemente dovrebbe far si che ogni appassionato di Drupal applaudisca tutto questo.
Ma... questi aspetti fortemente tecnici indicati richiedono molta più abilità di programmatore, a mio avviso per gli utenti finali non è necessario che ne capiscano di programmazione orientata agli oggetti, né di framework o di tecniche moderne ma abbiano solo uno strumento per aiutali nel mettere su il loro stupendo e funzionale sito.
Quindi ok, sono d'accordo con te blackice78 quando dici
Spesso chi si avvicina a Drupal non è ingegnere nè informatico. Sono semplicemente esperti autodidatti di Drupal. Cosa possono ottenere di piu rispetto ad altri CMS, utilizzando questo software impressionante che si è sviluppato per contribuire a rendere la vita più facile? Niente di piu. La mia ipotesi è che la maggior parte di quegli utenti che non potranno o non riusciranno ad installare drupal 8 facilmente, magari in test locale, passeranno ad altre soluzioni.
E' un peccato.
Perchè non si riesce ad installare drupal 8?
1. a cominciare dal requisito che occorre php 5.5 (insomma attualmente è diffuso sugli hosting 5.4)
2. max execution time 120 cosa che gli shared hosting non ti danno
3. anche se l'utente potrà, fortunatamente impostare il max execution time 120 parte l'installazione e...
4. riceve nel passo "Installation profile":
An AJAX HTTP error occurred.
HTTP Result Code: 404
Debugging information follows.
Path: localhost/drupal-8.x-dev/core/install.php?langcode=en&profile=standard&id=1&op=do_nojs&op=do
StatusText: error
ResponseText:
Cosa fare? Semplicemente non si sa. Provare a premere ctrl+F5 per il resubmit, giusto per portare a termine il test.... Ok, installazione finita, grazie alla conoscenza di alcuni trucchi. Conoscenza appunto. E quando le cose sono impegnative le persone valutano altre opzioni. (soprattutto dopo aver googlato e visto 207.000 risultati con problemi su drupal 8)
Naturalmente ci saranno ancora persone che insisteranno su Drupal 8 soprattuto per il fatto cha attualmente è in beta. A differenza del software proprietario, Drupal 8 continuerà ad esistere fino a quando un gruppo esiste (ovvio la comunità), gruppo di persone che sono abbastanza appassionate per mantenerlo. Ma sono quasi certa la quota di mercato di Drupal scenderà in modo significativo.
I professionisti come potrebbero potenzialmente far crescere la loro attività? Pensiamo ad una webagency che è già una forte presenza che ha una sistema di vendita e un supporto di squadra stellare..., il lancio di drupal 8 potrebbe dare loro un'offerta più forte di vendita e sostegno per i loro clienti?
In fondo non sto dicendo che un CMS è migliore di un altro solo che chi si avvicina a drupal e vede errori e deve contattare un professionista per portare a termine quello che può fare con altri CMS la logica mi spinge ad ipotizzare che Drupal 8 perderà quota. Ovvio che una grande azienda potrà permettersi l'eventuale costo. Consideriamo comunque che una miriade di attività e piccole aziende si sono messe su il loro sito da sole appoggiandosi alla comunità che da risposte e spesso supporto gratutio.
Drupal è uno strumento per la costruzione di siti web affidabili ma drupal 8, stupendamente sviluppato OOP e base sympony, dove tutto è ancora di più un entità e le configurazioni sono in file divise dal db, cosa offre all'utente finale in piu di drupal 7? Alla fine dell'installazione l'utente si trova apparentemente lo stesso sito.
Migrazioni, esportazioni, bigdata e upgrade e moduli di terze parti allora saranno la vera nota dolente.
Fonte perdita di quota di drupal
http://w3techs.com/technologies/history_overview/content_management
Qui è dove si dividono le
Qui è dove si dividono le strade di pensiero, tu segui quella del "facciamo tutto da soli" ed io quella del "Rivolgiamoci ai professionisti per un risultato professionale", sono due filosofie di pensiero, entrambe valide per il target che ricoprono, io comunque continuo a sostenere che se si prende una Ferrari da F1 non basta per vincere il mondiale, bisogna essere capaci piloti professionisti, tu ritieni che non importa vincere il mondiale, basta partecipare, due ottiche diametralmente opposte ma entrambe condivisibili.
Leggendo la tua fonte (leggi: quella che hai indicato tu) è si vero che Drupal ha perso dal settembre 2014 al settembre 2015 un bel 0.2% ma se guardiamo lo stesso periodo di Wordpress abbiamo un -1.9% e per Joomla! abbiamo un -1.3% e seguendo il tuo discorso, allora, entrambe quelle piattaforme sarebbero ancora più a rischio abbandono rispetto Drupal, dato che hanno subito maggiori "perdite" di gradimento.
Inutile questo discorso, sarebbe come confrontare il numero di vendite della Ferrari con quelle della Fiat ed affermare con decisione che la Ferrari ormai è sull'orlo del fallimento...
Drupal, come la Ferrari, è un prodotto di nicchia, chi vuole farsi il sitarello da solo senza spendere un soldo e senza faticare si installa un qualcosa che facendo click e click ottiene qualcosa di piacevole alla vista e funzionale per quel poco che serve, chi ha bisogno di un prodotto professionale si rivolgerà sempre e comunque ad un professionista.
Grazie per aver condiviso le
Grazie per aver condiviso le vostre opinioni, ci sono parecchi spunti su cui riflettere.
Speriamo sia vero che "Drupal 8 Will Have Something for Everyone to Love" e forse è ancora il caso di aspettare un pò.
Non ho dubbi che comunque nei sistemi Acquia Cloud e Pantheon funzionerà perfettamente :-D.
Per chiunque volesse dare un occhio alla nuova piattaforma: https://simplytest.me/project/drupal/8.x, "Launch sandbox" e via. Sarà possibile selezionare anche la lingua italiana durante l'installazione.
Voi siete informatici, e
Voi siete informatici, e quindi non ve ne rendete conto, ma così come è sviluppato Drupal,
l'utente non esprerto che non passa subito ad altro cms resta e impara, malgrado le difficoltà. Perché alla maggior parte serve sapere usare views e poco altro. Poi chi capisce il funzionamento ma non ha le basi di programmazione, si rivolgerà più facilmente ad un esperto perché ne intuirà il vantaggio.
Se questa cosa cambierà , o sarà resa più difficile l'installazione, anche l'interesse calerà, e gli sponsor e gruppi di ricerca a loro volta.
Drupal è un cms. Più che una Ferrari io lo paragonerei ad una chitarra, all'inizio da poca sodisfazione..
No Tommy, non sono d'accordo.
No Tommy, non sono d'accordo. Drupal non è "solo" un CMS, è una piattaforma COMPLETA e PROFESSIONALE per realizzare un'infinità di progetti legati al WEB e non solo, di conseguenza non è rivolto ad un pubblico "amatoriale" ma è rivolto ai professionisti del settore; esistono altri CMS ed altre piattaforme più o meno "complesse" di Drupal e queste sono rivolte ad altro pubblico e ad altra utenza; ne esistono anche di più "complicate" che seppur non alla portata "di tutti" continuano ad esistere (giusto per citarne una, Typo3 che rispetto a Drupal è meno "user friendly", eppure continua ad essere presente nel panorama).
Sul fatto che poi utenti "meno esperti" ma comunque appassionati e "tenaci" rimangano con Drupal e si applichino per imparare e migliorare, questo accadrebbe anche nel caso le cose dovessero complicarsi, al limite ci sarà una "scrematura", ma non un abbandono in massa della piattaforma.
E comunque preferisco il paragone con la Ferrari, anche quella se non sei capace di guidarla non dà soddisfazioni, anzi, non riusciresti nemmeno a muoverti! :-D
Ma si è la solita storia
Ma si è la solita storia dell'informatica: Steeve Jobs distrusse un intero pc IMB perchè secondo lui faceva schifo... chi usa iPhone si innamora tanto che Android gli fa schifo e chi usa Linux gli fa schifo Windows... la solita storia anche qui: Drupal è il dio dei CMS e chi osa dire che ha dei difetti deve essere "dilapidato". Ma sono proprio le critiche che aiutano a crescere e dire i difetti serve, ecco perchè ci sono i forum... (magari i guru di drupal mi leggessero!!)
@Niubbo75 ok hai la tua filosofia, ma, la Ferrari fa il pit stop in 3,8 secondi.... lascia stare perchè se avesse "Maximum execution time of 60 second" vedi come i giornali e la stampa le critiche che piovono addosso!!, se proprio proprio vuoi l'analogia di Drupal con la Ferrari....
Quello che dice @tommy55 è una cosa che capita in fondo tutti i CMS sono nati per chi non sa programmare e hanno arricchito il web fin da quando sono nati. Quando @tommy55 dice "Perché alla maggior parte serve sapere usare views e poco altro" è anche su wikipedia ed è una realtà. Poi è chiaro che un professionista può fare una distribuzione ad ok con moduli custom per se e per i suoi clienti: è il suo lavoro!
Rimane il problema:
Ecco il punto da risolvere. Benissimo: lo si mette a 120 all'installazione e poi si cambia a 30 a runtime. Fatto.
Si, fatto per chi ha dimestichezza.... La perdita di utenti che possono appassionarsi a Drupal, a te @Niubbo75, piace a me no.
@tabita87: quello che non
@tabita87: quello che non capisci è che la Ferrari fa il pitstop in 3.8" perché alle spalle ha un team efficente, non perché si chiama Ferrari, lo stesso vale per Drupal, se vuoi farlo funzionare bene devi appoggiarti ad una struttura che sia in grado di farlo, perché se ai box Ferrari al posto del loro team avessero "Peppino 'o meccanico" non farebbero il pit stop in 3.8", ma a quanto pare questo è un concetto che fatichi a comprendere...
Questo è FALSO! I CMS sono nati per semplificare le cose ANCHE a chi sa programmare, per il semplice fatto che è INUTILE e STUPIDO riprogettare da capo tutta un'infrastruttura ogni volta che c'è da realizzare un progetto simile al precedente. Prima di passare a Drupal utilizzavo un MIO CMS che mi ero sviluppato in ASP e mi andava benissimo, solamente che dovevo preoccuparmi DA SOLO di mantenere la struttura aggiornata e dovevo controllare DA SOLO eventuali falle di sicurezza e bug, capisci che non era una situazione felice perché perdevo un sacco di tempo a verificare un'intera struttura quando ora, invece, posso dedicarlo ad altro, compreso contribuire allo sviluppo della stessa.
Quello NON è un problema, ripeto se ti appoggi ad una infrastruttura PROFESSIONALE il problema non sussiste e la prevenzione di eventuali attacchi DDOS la si fa anche con altri metodi e con altri strumenti.
Questo lo affermi tu, ma non corrisponde al vero! Io ho solamente detto che Drupal non è una piattaforma per tutti i "webmaster wannabe" e che sarebbe anche ora fare una scrematura perché per chi fa della propria professione questo, avere "tra i piedi" chi non capisce un acca di web che si spaccia per webmaster professionsita danneggia il mercato, perché esce con prezzi improponibili per chi realizza lavori di alto livello, questo perché, almeno da noi in Italia, la nostra professione viene ancora vista come "l'uomo che non vuol crescere e continua a giocare con i computer!" e tutti questi "ragazzetti" che si VENDONO spacciandosi per quello che non sono danneggia il panorama generale e questo, anche se tu non vuoi capirlo, purtroppo è così!
@Niubbo75 se mi prometti che
@Niubbo75 se mi prometti che rimani drupal per il resto della tua vita passo a wordpress :D :D :D
@tabita87: non far degenerare
@tabita87: non far degenerare inutilmente la discussione come tuo solito...
Non si tratta di una "adorazione a prescindere", si tratta semplicemente di scegliere lo strumento ideale in base alla richiesta ed alle disponibilità del potenziale cliente, non pensare che qui si utilizzi solamente Drupal anche per realizzare, magari, una semplice landing page!
Se la richiesta del cliente è WP ed il progetto è facilmente realizzabile utilizzando WP, mica si rifiuta, si accetta e si utilizza WP, certo che se il cliente richiede WP per realizzare un progetto che con Drupal sarebbe più semplice, veloce e sicuro da realizzare, si parla con il cliente e si cerca di far capire i motivi per cui si prediliga una piattaforma rispetto ad un'altra, le "guerre di religione" non servono a nulla, qui si sta parlando di professionismo e, di conseguenza, di professionalità e non di "X è il migliore e Y fa schifo!" o viceversa, riprendendo l'esempio Ferrari, se l'utilizzo che devi farne è fare la spesa in paese, nettamente meglio una Panda :)
Poi come per tutte le cose ci sono anche le "simpatie" o le "antipatie" personali, per fasrti un esempio, personalmente Joomla! non lo utilizzerei nemmeno per fare il sito alla "sciura Maria" che deve far vedere i suoi ricami ai nipotini e nulla più, ma ripeto, solo una mia antipatia vero quella piattaforma che, sempre personalmente, non reputo nè professionale nè tantomeno sicura, la considero solo un giocattolino per bambini.
Ma perchè? perchè?
Ma perchè? perchè? promettimelo dai!!
io aspetterei nel fare ste
io aspetterei nel fare ste previsioni catastrofiche,aspettiamo la prima v8 definitiva,poi forse ci sono altri prodotti più facili che portano via utenti da drupal come le piattaforme tutto compreso come wix e software facili come adobe muse,forse è proprio per queste presenze che dalle parti di drupal hanno spinto per un prodotto più professionale,a me drupal piace molto,speriamo che ce la farò a stargli appresso :)
@tabita87: ma se ti da tanto
@tabita87: ma se ti da tanto fastidio la mia presenza, come mai insisti a rimanere qui? Nessuno ti trattiene e nessuno ti rimpiangerà se te ne andrai, vattene pure senza alzare polemiche sterili, puerili e stupide, ci fai anche più bella figura!
@motodesk è proprio questo
@motodesk è proprio questo che intendevo. La mia impressione è che questa evoluzione porterà a scegliere le piccole realtà servizi Drupal SaaS (basati su stack già ben collaudati) mentre aiuterà lo sviluppo di progetti più consistenti per realtà medio grandi grazie ai nuovi strumenti introdotti.
Non discuto sulla bontà o meno della scelta, solo aspettando avremo conferme.
Però credo che l'obiettivo ultimo sia diventato conquistare percentuali di mercato sui grandi progetti e non globalmente nei confronti di altri cms (o almeno non direttamente).
@Niubbo75 non mi da fastidio
@Niubbo75 non mi da fastidio la tua presenza, solo che alcune tue frasi mi fanno sorridere, allora la prendo sull' ironia, e mi fa sorridere anche il tuo invito ad andarmene (dici: vattene pure...) dai... :D
Comunque, visto che il problema l'ho aperto io:
Grazie a tutti del contributo, le opinioni sono state illuminanti per me, non lo dico per dire.
io sono un superneofila ho
io sono un superneofila ho istallato drupal 8 e posso dire che è fantastico chi critica questo è ignorante io sono riuscito ad istallarlo senza nessuna esperienza ed eliminare gli errori iniziali citati nei post precedeti dagli esperti drupal o forse ... VIVA DRUPAL è IL MIGLIORE PROPRIO PERCHE 8 e distruggerà joomla wordpress è proprio fuori meglio aprire una pagina facebook