Collegare due FORM
Ho fatto una serie di ricerche ma non riesco a trovare la soluzione. Vi spiego:
Ogni utente del mio sito devo poter compilare un primo FORM, una prima richiesta, dove inserisce delle quantità.
Io amministratore devo poter controllare queste quantità ed, eventualmente confermarle o modificarle.
Successivamente l'utente deve poter compilare un secondo FORM, una seconda richiesta, dove inserire un numero di elementi per un campo, tanti quante sone le quantità specificate nel primo FORM.
Esempio: se nel primo FORM un utente ha inserito per il PRODOTTO_1 come QUANTITA' = 3, nel secondo FORM dovrà inserire, per il PRODOTTO_1, 3 NOMI presi da una lista presente nel sito.
Se inserisce per il PRODOTTO_1 come QUANTITA' = 2, nel secondo FORM dovrà inserire solo 2 NOMI per il PRODOTTO_1.
Sono riuscito a crearmi il primo FORM con il modulo ENTITYFORM e a confermare o modificare i valori con il modulo RULES(in modo da poter inviare anche una mail all'autore del contenuto), ma poi non riesco a creare e collegare questi dati con il secondo FORM.
Come posso provare a risolvere questo problema?
Grazie in anticipo a tutti!!!
Risposte
Ciao, sicuramente è
Ciao, sicuramente è macchinoso e io lo farei con codice sicuramente ma integrando il tutto con drupal. Ad esempio fare un modulo custom (ne prendo uno che fa per il caso da drupal.org e lo modifico). Poi aggiungo:
Occorre svilupparlo ma è un punot di partenza.
Se pensi ti possa servire metto il modulo form_connected su un repository im modo che è pronto per gli sviluppi futuri.
Io penso che sia sbagliata
Io penso che sia sbagliata l'impostazione del discorso.
In varie occasioni di questo genere io ho impostato (usando weform) le condizioni adatte.
Quindi tutto in un solo form.
Ciao pippikalze, inanzitutto
Ciao pippikalze,
inanzitutto grazie mille per l'aiuto.
mi puoi spiegare meglio come hai fatto per favore?
Ad esempio, come fai a prendere i dati con webform?
Io ho dei CLUB(utenti) e ogni Club ha dei soci. come faccio a prendere i dati di questi soci su webform?
grazie
Che cosa intendi per
Che cosa intendi per "prendere i dati con webform" ?
Se vuoi dire: come faccio a prendere gli inserimenti che gli utenti hanno effettuato compilando il form.....
allora ad esempio spesso io uso il modulo WEBFORM REPORT che crea delle viste personalizzabili per ogni form e che permette anche l'esportazione dei dati.
Ciao pippikalze, anch'io
Ciao pippikalze, anch'io vorrei saperne di piu, cosa intendi ad esempio per impostazione del discorso...
(lasciare cosi un forum non è utile a nessuno)
Intendo dire che con drupal
Intendo dire che con drupal per ottenere risultati si possono percorrere strade diverse più o meno difficili.
Ma spesso la strada semplice ottiene risultati soddisfacenti.
Il problema è che quando una persona chiede aiuto spesso non sa spiegare bene ciò che gli serve.
.
@crescenzo hai provato con un
@crescenzo
hai provato con un webform multistep insieme a rules?
hai provato usando qualche conditional rules in webform?
@pippikalze forse il problema
@pippikalze forse il problema è che quando una persona decide di scrive su un blog per aiutare delle persone o lo fa con coerenza e coscienza oppure è meglio che non scriva niente.
Comunqe ripeto il mio problema: Nel mio sito ogni utente ha un CLUB e inserisce dei soci per il suo CLUB(nome, cognome, ecc....)
Adesso ogni utente può effettuare una richiesta per un evento in diversi settori(Settore1 - Settore2, eccc)
In una prima richiesta deve poter inserire solo la quantità di biglietti per ciascun settore. Quindi potrà inserire una richiesta per il SETTORE1 di 3 biglietti, per il SETTORE2 di 2 biglietti.
Questa prima richiesta viene ricevuta dall'amministratore del sito che può decidere di modificare tale richiesta. Ad esempio può decidere che per il SETTORE1 invece di 3 biglietti ne concede 2 e, per il SETTORE2 invece di 2 ne concede 1. Ovviamente le modifiche dell'amministratore vengono fatte per ogni singola richiesta ricevuta.
A questo punto l'utente controlla le modifiche e inserisce i dati dei soci che può scegliere dalla sua lista.
Il tutto, alla fine, deve essere rappresentato sotto forma di tabella:
1. SETTORE1 NOME1 COGNOME1
2. SETTORE1 NOME2 COGNOME2
3. SETTORE2 NOME3 COGNOME3
@motodesk grazie per i consigli. Non li ho mai provati e proverò...