Code freeze!
Effettuato il code freeze del futuro Drupal 6.0, che conterrà importanti novità:
- funzionalità di logging migliorate
- supporto per reverse proxies
- miglioramento del sistema delle lingue (supporto per lingue da destra verso sinistra, rilevazione avanzata della lingua, supporto per la traduzione dei contenuti in diverse lingue, ecc)
- migliorata la gestione dei teaser
- miglioramento del sistema dei temi
- migliorato l'installer
- supporto per OpenID
e queste sono solo alcune delle novità!
Sono state inoltre migliorate le API! Per una lista completa dei cambiamenti dai un'occhiata al CHANGELOG.txt.
Naturalmente ancora è impossibile dire quando sarà disponibile il nuovo Drupal 6.0 ma si pensa che saranno necessari almeno 2 mesi per il rilascio definitivo. In questo arco di tempo saranno comunque rilasciate una o più release candidate.
Per ora, aspettando una mai
Per ora, aspettando una mai arrivata "semplice risposta" su come mai non si riesce a mettere drupal online
-----------
metti un link, una spiegazione o qualcosa per far capire il tuo problema e chi potrà te lo risolverà.
lasciatelo dire però, installare un altro sistema solo perchè non hai scoperto come mettere drupal online non è la strada migliore.
se vuoi inviami pure alla
se vuoi inviami pure alla mia mail i problemi. se sarò in grado sarò ben lieto di aiutarti.
nicola DOT nic AT gmail DOT com
p.s.: non condivido affatto quello che hai detto su quelle persone che chiami "psicopirla".
ciao, ti ho risposto con una
ciao, ti ho risposto con una mail
Ciao, dunque il comando
Ciao, dunque il comando chmod -R 777 /www/drupal/ è un comando di linux, e serve a settare i permessi in lettura/scrittura/esecuzione della cartella drupal.
Ti dico che io uso windows e gira benissimo drupal su IIS!! Per settare i permessi in windows, devi dare alla cartella drupal i permessi di scrittura e lettura all'utente IUSR_nomepc
chmod è un comando che si
chmod è un comando che si trova su linux.
io le prove che ho fatto le ho fatte con linux debian sul server in locale e con linux fedora sul sito online.
con windows ora come ora non ho possibilità di provare perchè usandolo poco lo devo attrazzare coi software necessari (apache, php, ecc.). ho un mac che uso di solito coma macchina desktop, ma per certi versi somiglia più a linux che a windows..
però con windows se non sbaglio drupal dovrebbe segnalarti qualche errore solamente se non viene trovata la cartella files. una volta che la crei, drupal la trova e non dovrebbe darti altri errori.
per quanto riguarda gli inspiegabili problemi hai per caso un link? interessa anche a me (se il link lo ricordi senno' lascia stare me lo cerco io una volta o l'altra)
forse la cosa più semplice coi cms (drupal, wordpress, mambo, ecc.) basati su database sarebbe quella di lavorare online e impostare il cms (se lo prevede) in modalità offline fino a quando il sito non è finito. io ho provato solo due volte a lavorare prima offline e poi online, ma alla fine non ero tranquillo che online tutto fosse come lo avevo pensafo offline e mi veniva solo un grand mal di testa..
alla fine non tutti possono avere le stesse configurazioni software sia offline che online, quindi tanto vale lavorare subito online con il sito in modalità offline.