Richiesta di consiglio per Portale associazione con gestione complicata di ACL
Salve, premetto che sono nuovo su Drupal ma. dopo una serie di approfondimenti, abbiamo visto che probabilmente è il miglior CMS per fare quanto vi vado a spiegare.
Si tratta del portale di un’associazione che è strutturata su 3 livelli
Regione
4 provincie
Circa 100 circoli locali su base comunale
Ogni livello è strutturato con le seguenti cariche
Segretario
Esecutivo
Direttivo
A Drupal verrà associato anche CiviCRM per la gestione dell’anagrafica iscritti, le newsletter ed il tesseramento
La necessità è che ogni carica abbia accesso ad alcune pagine e funzioni particolari, ovviamente limitate al proprio ambito territoriale
Per spiegarmi
Se tutti i segretari di circolo hanno i medesimi permessi (creazione articoli), è evidente che il segretari del circolo del comune A dovrà poter agire SOLO sulle pagine relative al comune A mentre il segretario del circolo del comune B potrà agire solo sulle pagine relative a B.
Se dovessi ragionare in modo standard dovrei creare un RUOLO per ciascun segretario per ciascun comune e lo stesso per ciascun Esecutivo e per ciascun Direttivo
Da quello che mi sembra di aver intuito si può ovviare a questo creando il RUOLO generico “Segretari” – Esecutivo – Direttivo
e attraverso la Tassonomia si dovrebbe poter limitare l’accesso alle pagine specifiche
Volevo capire se è corretta questa interpretazione e se qualcuno può aiutarmi a capire meglio come si può realizzare la cosa?
Grazie mille per il vostro aiuto
Claudio
Risposte
Direi che può essere una
Direi che può essere una buona soluzione. Per implementarla puoi usare un modulo come http://drupal.org/project/taxonomy_access che ti permette di settare permessi per tassonomia e ruolo.
Secondo te riusciamo ad
Secondo te riusciamo ad impostare permessi incrociando la tassonomia con il comune di residenza delle persone?
Per creare un automatismo intendo
In modo che chi risiede in un determinato comune abbia determinati permessi in base al ruolo (Segretario, Esecutivo, Direzione, Tesoriere, ecc)
E poi volevo chiederti se potevi darci una dritta se, secondo te, nella gestione dei ruoli sia meglio partire da Drupal o direttamente da CiviCRM, o se è meglio tenere le due cose separate
(gestione web da Drupal,gestione anagrafiche con CiviCRM) con duplicazione però del lavoro
Grazie mille dei tuoi consigli
Una soluzione pulita per il
Una soluzione pulita per il tuo caso potrebbe essere l'utilizzo degli organic groups (http://drupal.org/project/og). Invece di utilizzare le tassonomie per definire i permessi potresti definire un gruppo per ogni comune. Ogni gruppo può essere gestito in modo che solo chi è iscritto a quel gruppo può creare/modificare contenuti per quel gruppo. Puoi assegnare un utente a uno o più gruppi, permettere iscrizioni ai gruppi etc..etc.. Poi utilizzando la gestione dei ruoli puoi definire i vari livelli di permessi all'interno di ogni gruppo.
Naturalmente i contenuti dei gruppi sono sempre nodi e in quanto tali possono essere integrati con le viste e i cck e tutti gli altri moduli necessari.
La seconda domanda è un pò difficile da rispondere senza una conoscenza maggiore del sistema informativo. Mi pare di capire che mi stai chiedendo se è meglio integrare CiviCRM con Drupal o lasciarlo come sistema "stand-alone". Certo è che l'integrazione in questo caso sembrerebbe la migliore ipotesi: nessuna duplicazione dei dati e la possibilità di sfruttare tanti moduli per l'interazione dei due sistemi. Dall'altra parte c'è l'overhead dovuto al fatto che CiviCRM si "appoggia" sopra un altro sistema e il fatto che entrambi i sistemi sono situati sulla stessa macchina.
Personalmente sarei più propenso all'integrazione e a gestire in un secondo momento i problemi di performance e scalabilità (naturalmente solo se è possibile tralasciare inizialmente questo aspetto).
Spero di esserti stato utile.
Rispetto a OG è possibile far
Rispetto a OG è possibile far sì che ad alcuni gruppi si possa partecipare solo ad "invito" (nel mio caso vi possono partecipare solo i residenti in quel comune) mentre ad altri (ad esempio gruppi di discussione) l'accesso sia moderato, ad altri ancora sia libero?
Io ho trovato questo
http://lnx.csangelo.it/drupal/content/come-funziona-il-modulo-gruppi-org...
e questo http://articles.techrepublic.com.com/2415-3513_11-169265.html
Mi sai dare qualche altro indirizzo dove siano spiegato bene l'uso di OG (magari in italiano ;-) )
Grazie
Ancora un
Ancora un dubbio
L'assegnazione degli iscritti a ciascun gruppo deve essere fatta manualmente uno per uno?
nel senso che io vorrei che, ad esempio, tutti gli iscritti di un comune fossero "automaticamente" iscritti al loro gruppo
così come vorrei poter iscrivere o INVITARE i componenti della direzione del comune A allo specifico gruppo
Stavo pensando infatti di creare diversi gruppi per ciascun comune
Generico aperto (iscritti)
Direttivo (riservato)
Esecutivo (riservato)
E così alla stessa maniera per ciascuna provincia e per il regionale
Mi apre che così possa reggere la cosa no?
La gestione della tipologia
La gestione della tipologia di iscrizione è amministrabile per singolo gruppo (aperto, chiuso, solo su invito, moderato).
In italiano non saprei, un'ottima guida all'uso/configurazione è nella documentazione ufficiale (inglese)
http://drupal.org/handbook/modules/og
Per i nuovi iscritti al sito
Per i nuovi iscritti al sito potresti usare una cosa del genere
http://drupal.org/project/og_mandatory_group
che ti permette di forzare la selezione di un gruppo esistente al momento della registrazione.
Per utenti già esistenti puoi aggiungere in maniera "batch" usando una lista testuale di utenti separati da virgola.
Sinceramente non conosco un modulo per inviti "batch" (ma non escludo esista già).
Per rimanere in linea con quello che ti avevo detto precedentemente, io farei un gruppo per comune, poi garantirei l'accesso per la modifica/inserimento delle varie tipologie di contenuti dentro i vari gruppi tramite i ruoli/permessi di drupal: naturalmente è un'idea generica, conoscendo meglio il progetto, potresti trovare altre soluzioni con gli stessi strumenti!