Kubuntu e drupal
Buon giorno a tutti sono Stefano g , sono un dilettante con drupal.
Vorrei installare drupal 7 sulla mia distribuzione linux Kubuntu 14.04 ma per qualche oscuro
motivo l'installazione falisce.
Uso l'installer Bitnimi, ma spesso drupal non si avvia e quando si avvia non riesco a lavorarci in locale (devo essere sempre connesso a internet).
Chi può darmi una mano.
Vi ringrazio.
Stefag
Risposte
Partendo dal presupposto che
Partendo dal presupposto che mi viene l'orticaria tutte le volte che sento parlare di *buntu, hai installato tutto il necessario per creare l'ambiente LAMP (Linux Apache MySQL PHP)? Hai lanciato i relativi demoni? Li hai impostati in avvio automatico per evitare di doverti sempre ricordare di lanciarli?
Se poi dici che per riuscire a lavorare in "locale" devi per forza essere connesso ad internet, mi sorge il piccolo dubbio che tu non stia lavorando in locale, o almeno non al 100%
Caro Niubbo75 grazie per
Caro Niubbo75 grazie per avermi risposto, per l'installazione di drupal ho seguito le istruzioni
contenute in un vecchio post pubblicato su www.lffl.org (http://www.lffl.org/2014/08/installare-drupal-linux-windows-mac.html), dove mi si diceva che grazie a l'installer Bitnimi avrei scaricato
e installato LAMP.
l'installazione di drupal 7 è andata a buon fine ; infatti quando sono connesso incollando a firefox
l'indirizzo http://127.0.0.1/drupal/ riesco a entrare in drupal , ma non quando sono disconesso .
Tieni presente che il post non parla di caricamento di demoni , quindi qual è il problemma?
Quale sia esattamente il tuo
Quale sia esattamente il tuo problema non saprei, io so per certo che tutte queste applicazioni "clickete clickete clicket" mi mettono l'orticaria, sarò anche un "purista" ma dato che ho tra le mani una distro Linux, preferisco crearmi l'ambiente LAMP "a manella" installando quello che mi serve, quindi apache MySQL e PHP, penso che anche le varie *buntu abbiano nei loro repository quello che serve, se non ricordo male dovresti fare un
sudo apt-get install apache2 mysqld php
(per php dovresti cercare in qualche forum *buntu perché non so come hanno fatto la nominazione dei vari files) e da li avere tutto pronto per installare Drupal, quindi lanci i vari demoni (sai cosa sono i demoni, vero?), configuri mysqld creando anche l'utente per drupal con il relativo database et voillà! Il gioco è fatto, lavori in locale senza crapsoftware di terze parti in mezzo alle scatole!
Per l'installazione di drupal segui la procedura standard una volta che avrai scaricato la versione che ti interessa (ad oggi D7 o D8), scompattato la cartella e posizionata dove punta il webserver (nelle *buntu non saprei, da me in /var/www/html), fai puntare li il tuo browser e segui le istruzioni a video.
Se non riesci in qualche passaggio nell'installazione e configurazione dell'ambiente LAMP ti consiglio di aprire un topic su un forum *buntu dove sicuramente sapranno aiutarti molto meglio di me, che ho l'orticaria al solo pensiero...
Buon giorno e buon anno a
Buon giorno e buon anno a tutti, rieccomi alle prese con drupal 7.
Sono riuscito ad avviare drupal anche quando non sono connesso ad internet, quindi sto iniziando
a prendere confidenza con i modulli pre installati di drupal; ma quando cerco di installare una modullo esterno, mi compare un messaggio che mi dice che devo installare FTP.
C'è percaso un modullo da installare o devo fare qualcos' altro?
Ricordo che la mia distribuzione linux è una Kubuntu 14.04.
Grazie.
Ciao, devi installare sulla
Ciao, devi installare sulla tua distribuzione un server FTP (che potrebbe essere, ad esempio, proftpd, pure-ftp... a scelta tra i vari server FTP disponibili), in questo modo poi potrai installare i moduli utilizzando l'interfaccia web di Drupal.
Se non vuoi installarti (e configurarti, ovviamente) un server FTP, puoi sempre scaricare i moduli da Drupal.org, scompattarli e mettere le varie cartelle all'interno del percorso /sites/all/modules/
Ciao, visto che hai una
Ciao,
visto che hai una distribuzione Linux ubuntu perchè non usare le belle cose che ha? :-D
installati drush
https://www.drupal.org/node/1248790
Quando sarai riuscito ad installarlo ... avrai vita molto più facile perchè ti basterà
aprire una shell (cioè un terminale), entrare nella cartella root dove è installato drupal e digitare
shell> drush dl nomemodulo (per fare il download del modulo)
shell> drush en nomemodulo (per attivare il modulo)
e la cosa ancora più comoda è quando devi aggiornare ...
shell> drush up drupal (ti aggiorna tutto il core)
oppure
shell> drush up nomemodulo
e non hai bisogno di FTP
PS: teoricamente dovresti lanciare il comando come root oppure usando sudo
Ciao
Luca
Scusate possiamo approfondire
Scusate possiamo approfondire la lanquestione dell' aggiornamento del core mediante terminale.
Ciao Tommy, devi installare
Ciao Tommy, devi installare drush sul server host, QUI trovi una guida fatta bene.
Ciao a tutti, finalmente
Ciao a tutti, finalmente comincio ad avere un pò di confidenza con Drupal 7; ho installato il
modulo Book ma vorrei integrare con un modulo che mi permetta di caricare delle foto in
formato jpg, inoltre vorrei creare una copertina (come i veri libri) come pagina home.
Quale moduli mi consigliate?
Grazie mille.
Ciao non ti serve un modulo
Ciao non ti serve un modulo perchè è già nel core di drupal.
Edita il tipo di contenuto andando in
Structure --> Content Type --> Book page
poi vai in manage fields e aggiungi un nuovo field mettendo la label in "Add new field"
esempio: Copertina
Poi nella tendina di fianco sottotitolata "Type of data to store" scegli il tipo Image
Le schermate successive ti serviranno per impostare dimensioni massime o per dire se è un campo multiplo.
Puoi anche salvare senza toccare nulla.
Successivamente se vai nella sezione "Manage Display" puoi scegliere la posizione del campo immagine.
Fatto questo, quando vai a creare un nuovo contentuto di tipo book avrai anche un pulsante per inserire l'immagine.
Spero di essere stato utile
Ciao
Luca
Se non lo conosci, tappa
Se non lo conosci, tappa obbligatoria è installare CKEditor, che linko su guida all'installazione da leggere.
https://www.drupal.org/node/2442821
E'un editor di testo, che serve ad avere pieno controllo della formatazione del testo, e della visualizzazione delle immagini sui campi di testo lungo. (Una specie di piccolo Word dell'html)
Attenzione serve anche:
IMCE https://www.drupal.org/project/imce
Ovviamente di obbligatorio non c'è nulla.. :-)
Per Niubbo: Grazie
Vero ... non avevo
Vero ... non avevo considerato l'altro punto.
Come dice tommy55 c'è il modulo CKEditor che è lo stesso che vedi qui nel campo della risposta (ovviamente questa è la versione ridotta per gli utenti semplici e non ha molte opzioni abilitate, tra le quali il caricamente delle immagini)
Con l'editor insieme al modulo IMCE puoi inserire nelle pagine immagini jpg, gif, png caricandole anche direttamente sul server ma quello che ti ho descritto sopra ti conisglio comunque di fare perchè un campo immagine separato è comodo per fare le preview dei contenuti.
Per farti un esempio più concreto, quello che voglio dire è questo: http://www.laster.it/chitarre-elettriche?type=articolo
Se poi clicchi su un contenuto, vedrai le immagini anche nel testo ma per avere una lista pulita ti conviene mettere un campo apposito per l'immagine di copertina.
Ciao
Luca
Stiamo andando OT, per altri
Stiamo andando OT, per altri problemi apri post dedicati, così se altri si trovano con il tuo stesso problema trovano le soluzioni più facilmente facendo la ricerca, cosa che consigli anche a te di provare, dato che di editor WYSIWYG ne abbiamo già discusso più volte, l'argomento rimane sempre attuale :-)
Ciao ciao.