Gestione Visualizzazione
Salve,
scusate la domanda, ma vorrei approfondire la personalizzazione o creazione del nodo visualizzazioni e mi servirebbe sapere quale modulo utilizzare o leggere per una visualizzazione custom
Es. ho un vocabolario rubrica con Anagrafica, 6 tipi di telefono con 6 numeri e 3 email con tipo ed indirizzo.
La visulizzazione classica li visualizza uno sotto l'altro, io invece vorrei mettere prima il nome, poi sotto i telefoni ed ancora sotto le email.
Però vorrei su un rigo tipo telefono ed il numero sulla dx, questo per i 6 numeri e sotto le email nella stessa maniera e cioè tipo email e poi indirizzo.
Su altri thread ha letto che si può fare con i CSS, ma non penso questo.
Poi mi hanno consigliato Devil Suite, ma ho visto che o sbaglio io qualcosa oppure con i vocabolari non funziona.
Qualche aiuto?
grazie
Gaetano
Risposte
Ciao. Non capisco bene cosa
Ciao.
Non capisco bene cosa intendi per "...nodo visualizzazioni..."
Dovresti spiegarti un po' megliio...
Cmq ha considerato il modulo webform, con cui puoi customizzare le form?
Scarica dysplay
Scarica dysplay suite
https://www.drupal.org/project/ds puoi spostare i campi sia in modifica che in visualizza
va bene anche panelizer
va bene anche panelizer https://www.drupal.org/project/panelizer che permette di aggiungere pannelli a qualsiasi nodo ha bisogno di panels https://www.drupal.org/project/panels
Faccio una prova di risposta
Faccio una prova di risposta perchè ho notatao che la precedente non l'ha pubblicata
ok Nella precedente risposta
ok
Nella precedente risposta non pubblicata avevo scritto:
Vi ringrazio per le risposte, Tommy non sapevo che DS potesse essere usato anche in modifica mi dici come si fa?
Per il resto ho usato DS ed ho visto vari tutorial, ma rimane la differenza tra le varie tipologie nel carattere, per es. testo ha un carattere e link un altro e poi ci sono situazioni in cui la riga va a capo.
Io vorrei una piena padronanza della visualizzazione in quanto una parte del sito deve gestire dei dati di un gestionale ed è importante l'impostazione della visualizzazione, nonchè dell'Ins e Mod.
Nell'es: che avevo fatto per capire meglio vorri fare questo:
Attivo: Si Codice: AGBGFT
------------------------------------------------------------------------------
TELEFONO
1) Ufficio 9098 80980980980
2) fax 9098 80980980980
3) Cellulare 9098 80980980980
eMail
1) Ufficio a@a.ot
2) personale a@a.ot
Non so se ci sia qualche modulo o se obbligatoriamente bisogna creare dei moduli personalizzati.
Nel secondo caso mi potreste suggerire un semplice tutorial completo che spieghi il tutto passo passo?
grazie
Per Motodesk, ho visto panels
Per Motodesk, ho visto panels a panelizer, ma sembrano simili tra loro e similie con DS. Sbaglio io o è così?
Per Edo, ho visto WebForm, ma se ho capito bene non s'interfaccia con la tassonomia e gli altri moduli, è come se fosse avulso da quello che è Drupal.
Qualche altro consiglio?
grazie
...tommy55 oppure
...tommy55 oppure motodesk....interesserebbe anche a me approfondire un attimo l'argomento.
...ci spiegate qual'è la differenza tra il modulo "Dispaly Suite" e "Panels" ?
E poi "panelizer" cosa aggiunge a "Panels"?
Infine , il modulo "webform" (l'unico tra questi che uso) c'entra qualcosa?
Grazie in anticipo...
Per DS vai su struttura /
Per DS vai su struttura / Tipi di contenuto/ Gestione campi
Puoi creare un layout sia in gestione campi, per l'immissione dati
che in visualizzazione per la resa dinale dei campi
admin/structure/types/manage/tuotipodicontenuto/fields per "Edit o Modifica"
admin/structure/types/manage/tuotipodicontenuto/display per la visualizzazione
Quindi le possibilità sono molte..
Panel io l'ho solo studiato, e panelizer invece non lo conosco, ma da una semplice ricerca in drupal.org dovreste capire qualcosa. comunque ci provo..
Panel permette di completare la struttura di drupal che si avvale di nodi e viste.
Ad esempio, un articolo è un nodo, il contenuto principale è l'articolo , ma assieme ad esso puoi far visualizzare altre entità usando i blocchi, ed esponendo Per esempio delle viste, oppure dei menù.
Le viste in pagine,invece hanno un proprio url e quindi non sono dei nodi, ma come "loro", permettono le visualizazioni di altri blocchi e menù.
In questa impostazione classica, ogni url corrisponde ad un nodo (cioè un contenuto principale) oppure ad una pagina di una vista, o ad altre entità che per semplificare, non voglio trattare.
Quando parliamo di contenuto principale, dobbiamo pensare che ad esso molto spesso sono riferiti dei contenuti dinamici come delle viste o dei menù, oppure regole che automatizzano qualche altro processo.
Usando panel, si può creare un pannello che ha un proprio url e anche un proprio layout, e che può contenere molte entità, frale quali nodi , viste, blocchi menù .
Queste entità possono essere in relazione tra loro e quindi permettere al pannello di visualizzare una serie di contenuti dinamici molto complessi, che fanno raggiungere un livello di flessibilità dei dati che voglio mostrare, pressochè infinita.
La conclusione di questo ragionamento è che un "PANNELLO" è ulteriore entità, che ha delle proprietà indipendenti dai nodi e da altre entità "contenute al suo inteno".
Ovvio che un pannello quindi, più è complesso più query crea , e potrebbe incidere sulle prestazioni.
Non è detto poi che si debba per forza ricorrere a panel, se il livello di visualizzazione e relazione dinamica fra i contenuti è modesta.
Quindi panel secondo me serve in pagine tipo Home page oppure in siti che trattano molti dati tutti insieme quali gestionali o grandi portali.
Spero di essere stato utile, e ripeto che è solo una spiegazione di quello che ho capito io di panel, qui dentro ci sono molti esperti che conoscono la materia molto meglio di me.
Ottimo...tommy55. Grazie...or
Ottimo...tommy55.
Grazie...ora cercherò di assimilare e di provare sul campo....
C'è tanta carne al fuoco....
a presto